- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » Depredato il 70% dei centri raccolta

Depredato il 70% dei centri raccolta

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
18 Novembre 2011
in Non categorizzato

I compressori dei frigoriferi sono i più «richiesti»

In tutto il mondo ne produciamo 53 milioni di tonnellate all’anno. Di cui solo il 13 per cento viene riciclato. Si parla di E-waste ossia dei rifiuti elettronici. Montagne di pc, monitor, telefonini. E montagne di piombo, arsenico, berilio e cobalto che avvelenano la terra e l’acqua in Africa e in Asia, divenute le discariche del nostro progresso tecnologico. Con le organizzazioni non governative  [private] e le autorità costrette a vigilare sulle multinazionali dell’elettronica. Ora la rete si attiva affinché proprio grazie a telefonini e computer si limitino i danni dello smaltimento illegale di questi stessi apparecchi. Un paradosso? Tante sono le iniziative in corso.

 

OSSERVAZIONE – Qualche giorno fa Greenpeace ha presentato la sua ecoguida online ai prodotti elettronici, confrontando i principali produttori di cellulari, televisioni e Pc in base alle loro politiche e al loro operato sulla riduzione dell’impatto sul clima e sulla sostenibilità della filiera. Risultato: Hp è la più virtuosa. Mentre Rim (leggi Blackberry), Lge, Acer, Toshiba e Sharp sono le big companies più arretrate in materia di politica ambientale. Se si guarda però alla composizione dei Raee (i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche) prodotti dall’Unione europea, la quota più alta (30%) risulta essere ancora quella degli elettrodomestici, seguita dai frigoriferi (20%). Poi i Dvd, i Cd (15%) a pari merito con i computer e i telefonini. Dati alla mano – le statistiche sono delle Nazioni Unite e di qualche anno fa – ci si rende conto dunque che le cifre relative all’elettronica potrebbero essere triplicate, senza che nessuno abbia il reale polso della situazione. Solo in Europa infatti il tasso di crescita dei Raee è del 3-5 per cento l’anno.

DISCARICHE DEPREDATE – Da Ecodom, il consorzio italiano recupero e riciclaggio Raee, arriva Raeeporter, applicazione utile per scattare foto e video di rifiuti abbandonati da girare alle amministrazioni comunali nella speranza che li rimuovano. Quando si parla di E-waste infatti una delle questioni più scottanti sono le discariche abusive. A far luce su questa situazione, spesso sottovalutata dagli operatori del settore, è stata anche una ricerca promossa dall’Anci e dal Centro coordinamento Raee, diffusa nei giorni scorsi alla rassegna Ecomondo di Rimini. Su un campione di 211 centri di raccolta sul territorio nazionale, è emerso che il 70 per cento ha subito effrazioni nei primi nove mesi del 2010; i compressori dei frigoriferi, per esempio, sono tra i più gettonati per il traffico illecito dei Raee. Senza queste parti rubate, i rifiuti elettronici diventano spesso inutili per un corretto recupero e riciclo. Stando ai dati del campione, il 21% dei frigoriferi è stato privato di qualche elemento con un valore economico rilevante, così come il 13 per cento di monitor e televisori e l’11% delle lavatrici. [/private]

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Secondo articolo

20 Dicembre 2024
Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP
Agricoltura

Quello che capita

16 Dicembre 2024
Credit: Tiziana FABI / AFP
Cronaca

Prova Programma 2

12 Dicembre 2024
Borrell
Cultura

Prova programma

12 Dicembre 2024
Borrell
Agricoltura

Primo articolo

20 Novembre 2024
Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione