- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » Concordia/ Ue: Il comandante deve abbandonare per ultimo

Concordia/ Ue: Il comandante deve abbandonare per ultimo

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
31 Gennaio 2012
in Non categorizzato

L’Unione europea sta lavorando, da tempo, a nuove norme di sicurezza per le navi da crociera, ma una cosa, anche se regolata severamente, non può funzionare se non sulla buona fede dei singoli: il comandante non può abbandonare la nave se non per ultimo.

Lo ha spiegato il Commissario europeo ai Trasporti Siim Kallas durante un’audizione al Parlamento Ue a seguito della tragedia della Concordia. “Non abbiamo aspettato questo incidente per metterci al lavoro sulla sicurezza – ha spiegato il commissario -. Vogliamo norme più severe, è in corso da tempo un aggiornamento degli standard”. Per Kallas il numero dei passeggeri “non è un problema per la sicurezza, se si seguono le norme”, però qualche dubbio lo ha: quando si hanno a bordo qualche migliaio di persone “come si fa ad evacuarle tutte? E’ un problema che non va sottovalutato”.

Una nave, per quanto moderna e sicura, è sempre nelle mani di un uomo, il comandante, e qui non ci sono norme che tengano. Nella vicenda della Concordia, ha sottolineato Kallas “c’è anche in ballo una questione di etica della navigazione: è ovvio che il capitano deve abbandonare per ultimo la nave, ma se si scrive un paragrafo in più (nelle normative, ndr) non so se la situazione possa migliorare”. Questa regola, base della navigazione, ha insistito, “esiste da sempre ed è la norma logica da seguire”. Il commissario ha poi definito “molto professionale” l’indagine in corso in Italia ed ha apprezzato l’efficienza dei soccorsi, ma ha evidenziato che l’Italia non ha ratificato la normativa europea per il rimborso dei danni ai passeggeri, che entrerà in vigore nel 2013 e prevede un indennizzo di 21.000 euro, “che certo non ripagano una vita”. Bisognerà dunque rifarsi “alla normativa italiana in vigore”.
Da Finegil del 25/1/2012

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Secondo articolo

20 Dicembre 2024
Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP
Agricoltura

Quello che capita

16 Dicembre 2024
Credit: Tiziana FABI / AFP
Cronaca

Prova Programma 2

12 Dicembre 2024
Borrell
Cultura

Prova programma

12 Dicembre 2024
Borrell
Agricoltura

Primo articolo

20 Novembre 2024
Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione