- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » Bruxelles tarpa le ali a Francoforte: niente fusione con Borsa NY

Bruxelles tarpa le ali a Francoforte: niente fusione con Borsa NY

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
2 Febbraio 2012
in Non categorizzato

Bruxelles – La Commissione europea ha detto “no” alla nascita del più grande gruppo borsistico mondiale, al quale avevano dato vita la Borsa di Francoforte e quella di New York. Londra (che fa parte dello stesso gruppo della Borsa di Milano) riesce a stoppare un pericoloso concorrente. Come anticipato alcuni giorni fa dal nostro giornale, il commissario alla Concorrenza Joaquin Almunia ha deciso che la concentrazione avrebbe occupato troppo spazio nel mercato dei derivati (il gruppo, ne controlla il 90%) e non ha accettato nessuna proposta di mediazione venuta dai due partner. I manager “bocciati” già hanno annunciato che questo è solo il primo round, e stanno studiando la possibilità di un ricorso al Tribunale europeo.

E’ la terza volta che Francoforte non riesce a spiccare il salto, dopo il fallimento della fusione con la Borsa di Londra alcuni anni fa e poi con Euronext. Quest’ultimo tentativo era nato nel febbraio del 2011, ed aveva avuto il via libera negli Stati Uniti. Oltre alle due piazze principali, avrebbe portato con se anche quelli di Parigi, Amsterdam, Bruxelles e Lisbona. Troppo, secondo Almunia, il quale, raccontano nei suoi uffici, “ha deciso quasi subito che la fusione non si poteva fare, poi abbiamo lavorato due mesi fino a notte per dimostrarlo”. Era un affare da 17 miliardi di dollari, e il lavoro è stato duro, dato che sono stati consultati 700 operatori. La decisione non è piaciuta però al commissario al Mercato interno, il francese Michel Barnier, che si è battuto fino all’ultimo per approvare la fusione, che giudicava una grande possibilità di sviluppo per il mercato europeo (e anche per quello di Parigi in particolare, probabilmente). Alla fine è stato sconfitto, ma si è evitato il voto nel collegio dei commissari, perché anche un altro membro sembra si sia schierato sulle posizioni di Barnier. La decisione è dunque giunta “per consenso”, cioè per accordo, ma senza conta.

“Sarebbe nato un quasi-monopolio nell’area dei derivati, cuore del sistema finanziario, ed è cruciale che resti aperto alla concorrenza. Abbiamo cercato una soluzione di compromesso, ma i rimedi offerti non hanno fugato i nostri dubbi”, ha spiegato Almunia. Inoltre, ha aggiunto, “la fusione avrebbe eliminato la concorrenza globale e creato un quasi-monopolio in numerosi campi, portando ad un danno significativo per chi commercia in derivati e all’economia europea in generale. La Commissione non è contro i campioni, se questi non vengono creati eliminando l’unico concorrente”. Il commissario ha anche tenuto a sottolineare che la scelta “non è legata a misure difesa dell’euro o di bandiere, ma è questione di accettare o meno che nasca una posizione di ‘quasi monopolio’ nel mercato delle transazioni dei derivati basati su attivi finanziari europei”. Alla Borsa di Francoforte qualcuno si è sentito sollevato, in particolare il personale, che temeva sommovimenti a favore degli statunitensi. Anche il titolo di Deutsche Boerse ha accolto positivamente la cosa, con un rialzo dell’1%. Molto deluso il presidente di Nyse Euronext Jan-Michiel Hessels, secondo il quale il “no” all’operazione “è un’occasione mancata per la connessione del mercato dei capitali europeo con i mercati finanziari asiatici”. Per Reto Francioni, lo svizzero che presiede Deutsche Boerse ieri è stato “un giorno nero per l’Europa e per la sua competitività sui mercati finanziari. Si impedisce la creazione di una piazza europea con competitiva globale”.

Il governo tedesco attraverso il suo portavoce Steffen Seibert freddamente dice che “rispetta la decisione della Commissione europea”, ma aggiunge che “e’ attento agli ulteriori sviluppi anche per quanto riguarda gli interessi finanziari della città di Francoforte”. Per Berlino si tratta di una grande delusione, con questa operazione si sperava di poter raggiungere anche sul mercato finanziario una posizione di player mondiale in competizione con Londra (che, a proposito di mercati asiatici, aprirà una piazza di contrattazione in valuta cinese), per fare da volano all’economia tedesca. Da Londra infatti si guardava con terrore a questa operazione, che rischiava di ridimensionare in maniera significativa il ruolo della City.
Da Il secolo XIX di oggi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Secondo articolo

20 Dicembre 2024
Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP
Agricoltura

Quello che capita

16 Dicembre 2024
Credit: Tiziana FABI / AFP
Cronaca

Prova Programma 2

12 Dicembre 2024
Borrell
Cultura

Prova programma

12 Dicembre 2024
Borrell
Agricoltura

Primo articolo

20 Novembre 2024
Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione