- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » Crisi, Ue: Gli sforzi fatti danno i loro frutti

Crisi, Ue: Gli sforzi fatti danno i loro frutti

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
27 Febbraio 2012
in Non categorizzato

Bruxelles – Secondo le conclusioni del Consiglio europeo dell’1 e 2 marzo, delle quali siamo in possesso, i sacrifici imposti ai cittadini europei per rilanciare l’economia “danno i loro frutti”.

 

“Abbiamo fatto alcuni progressi – ha detto ieri in un incontro del Lisbon Council il presidente della Commissione Ue Jose Manuel Barroso – ed ora il nostro primo focus può essere posto sulla crescita sostenibile”. I governi e la Commissione mostrano dunque un certo ottimismo, ma un problema resta aperto: il potenziamento del Fondo salvastati permanente, l’Esm, che con la sua così definita “potenza di fuoco” di 500 miliardi in molti, Mario Monti è tra questi, giudicano insufficiente, più che altro sotto un profilo psicologico che altro, perché si ritiene che “più robusto è meno possibilità ci sono che venga utilizzato”, come spiega il presidente del Consiglio. Secondo Barroso “i capi di Stato e di Governo avevano detto che a marzo si sarebbe discusso del potenziamento e io credo, sono sicuro, che in quel mese si discuterà di maggiori risorse e si deciderà su questo. Ricordo però – ha sottolineato – che marzo ha 31 giorni”. Il presidente della Commissione esclude dunque che la decisione possa essere presa al Consiglio dell’1 e 2 o all’Eurogruppo, convocato ieri, che si riunirà qualche ora prima. D’altra parte la previsione non è difficile, visto che la Germania continua a sostenere che non è il caso di aumentare la dotazione. “Il Governo tedesco non vede attualmente alcuna necessità di discutere su un aumento delle capacità dei fondi Efsf (quello provvisorio, ndr) ed Esm”, ha detto ieri la cancelliera Angela Merkel parlando al suo Parlamento che ha approvato il nuovo piano di aiuti alla Grecia.

 

Il Consiglio di questa settimana avrà al suo centro la crescita, come l’Italia chiede da tempo. “Ci aspettiamo che le nostre proposte, avanzate insieme ad altri undici Paesi, siano riflesse nelle conclusioni”, ha detto ieri a Bruxelles il ministro per gli Affari europei Enzo Moavero, che probabilmente già conosceva la bozza e sapeva che in larga parte le richieste italiane sono state accolte. In particolare il Consiglio invita a lavorare sui “poject bond”, una prima forma di “eurobond”, finalizzata a progetti infrastrutturali ben definiti. “Il lavoro sulla fase pilota deve essere sviluppato – afferma la bozza di conclusioni – con l’obiettivo di un accordo per giugno”.

 

Altro punto sul quale c’è un accordo tra i governi è un profondo intervento in materia fiscale. “Gli Stati membri dovrebbero rivedere i loro sistemi fiscali per renderli più efficaci ed efficienti, eliminando esenzioni ingiustificate ed allargando la base imponibile, alleggerendo la tassazione sul lavoro e rendendo più efficiente la raccolta e la lotta all’evasione fiscale”, dice la bozza e sembra di sentire Monti.

Tags: BarrosoconclusioniconsiglioCrisiUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione