- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » Ocse: L’economia europea è in ripresa, e l’Italia segue

Ocse: L’economia europea è in ripresa, e l’Italia segue

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
12 Marzo 2012
in Non categorizzato

Bruxelles – L’economia della zona euro sta risalendo la china, e con lei anche quella italiana, seppure un po’ più lentamente. Mentre ieri a Bruxelles si riuniva l’Eurogruppo, con Mario Monti nella sua veste di ministro delle Finanze, l’Ocse, l’Organizzazione per lo sviluppo e la cooperazione economica, certificava che per il nostro paese ci sono, seppur moderati, veri segnali di crescita. Se gennaio il super-indice delle economie occidentali arriva a quota 100,9, in crescita di 0,4 punti rispetto a febbraio, l’Italia segue l’andamento con un indice che cresce di 0,4 punti arrivando a 96,6. Un “possibile cambio positivo” l’Organizzazione lo vede per tutta l’Eurozona, il cui indice è salito di 0,2 punti a 98,7. “Segnali più forti, anche se timidi, stanno cominciando a emergere in tutte le principali economie Ocse e per l’Eurozona nel suo insieme”, scrive il rapporto.

Previsioni che però non hanno toccato le Borse europee, che ieri sono rimaste molto prudenti, e, come Milano che ha registrato un +0,1%, hanno tutte chiuso vicino alla parità. E’ un momento di attesa, con qualche tensione. Il capitolo Grecia è quasi chiuso, anche se restano alcune incertezze, ed ora si guarda con preoccupazione al Portogallo, mentre si vorrebbe maggiore chiarezza sulle mosse del governo spagnolo, che ha assicurato di confermare l’obiettivo del deficit al 3% del Pil per il 2013, ma che per farlo dovrà attuare politiche di grande rigore, visto l’8,5% registrato a fine 2011. Le tre borse di questi tre paesi hanno risentito del clima ed hanno chiuso con sensibili cali: Madrid (-1,24%), Lisbona (-1,29%) e Atene (-2,45%) . La paura che circola in Europa è che queste incertezze favoriscano il ritorno della speculazione, faticosamente messa a tacere nelle ultime settimane. Ne hanno fatto le spese anche i titoli di Stato italiani, con lo spread tra i Btp a 10 anni e gli analoghi bund tedeschi che ha chiuso ieri in rialzo a 315,7 punti base, dai 304 di venerdì, mentre il rendimento è salito al 4,91%.

A Bruxelles ieri sera si è riunito l’Eurogruppo ed oggi l’incontro sarà allargato a tutto l’Ecofin. Non sono arrivate molte notizie che possano tranquillizzare o stimolare i mercati. Sulla Grecia si è deciso per un via libera “politico” al piano di salvataggio, ma per il via libera definitivo (al momento rinviato a una teleconferenza nei prossimi giorni) si vuole aspettare l’impegno del Fondo monetario internazionale, che a sua volta lega il suo intervento al potenziamento del fondo salva-stati Esm, cosa della quale, però, ieri sera non si è discusso. La Germania ancora aspetta più chiarezza sulla situazione complessiva e se ne riparlerà alla fine del mese. Si è discusso invece di Spagna, difesa dal ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schaeuble secondo il quale “la situazione non è quella della Grecia, e i mercati lo sanno”.

Tags: borseecofinESMeurogruppogreciaitaliamontiocseportogalloripresaspagnasuperindice

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Ribera
Politica

Cos’è il “caso Ribera” che sta scuotendo la politica spagnola (ed europea)

14 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
ribera audizioni
Politica

L’audizione di Ribera è uno scontro feroce sulle vittime di Valencia. E mette a rischio il via libera ai vicepresidenti dell’esecutivo Ue

13 Novembre 2024
Green Economy

Clima, nel 2023 finanziamenti pubblici Ue per 28,6 miliardi

5 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione