- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » Ue: La crisi fa meno paura, ma ora servono le misure per la crescita

Ue: La crisi fa meno paura, ma ora servono le misure per la crescita

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
13 Marzo 2012
in Non categorizzato

Bruxelles – La luce in fondo al tunnel della crisi economica si vede, ma ora tocca ai governi europei intervenire con le riforme strutturali che favoriscano la competitività per troppo tempo rimandate. Tre cose importanti sono successe ieri: Mario Draghi, presidente della Banca centrale europea ha spiegato che l’euro si è “stabilizzato” e ora i governi devono impegnarsi sul rilancio della competitività, l’agenzia di rating Fitch ha tirato fuori la Grecia dal fallimento, e i ministri delle Finanze dei 27, dopo tanto tempo, non discutono di emergenze.

 

A Parigi, in un convegno, Draghi ha spiegato che “vediamo segnali costanti di stabilizzazione nell’area euro, la situazione nei mercati è chiaramente migliorata in risposta alle misure delle Bce”. Ora però “i paesi devono fare ulteriori progressi nelle riforme, andando alla radice delle perdite significative di competitività” (e in qualche caso anche al costo del lavoro) che “hanno creato deficit correnti sempre più grandi e permanenti delle partite correnti”, cioè gli scambi con l’estero. La Bce deve fare un passo indietro, non può più intervenire prestando denaro a bassissimo costo alle banche e vuole concentrarsi sulla difesa dall’inflazione, che per ora dice Draghi non desta preoccupazioni, ma che potrebbe ripartire. La Germania preme su una riduzione dell’impegno finanziario di Francoforte, e Draghi deve cominciare a dare ascolto.

 

Sul fronte greco è arrivata una positiva novità. L’agenzia di rating Fitch, dopo mesi di bastonate ad Atene, ieri ha cambiato tendenza, ed ha concesso un “upgrade” a B-, dal “parziale fallimento” che aveva assegnato prima. La promozione arriva dopo la positiva chiusura della trattativa con le banche per la ristrutturazione del debito. A Bruxelles nelle stesse ore si faceva sapere che l’Ue verserà la prima parte della nuova tranche dei 130 miliardi di aiuti entro il 20 marzo, in tempo perché la Grecia onori le sue scadenze.

 

L’Ecofin ieri ha discusso in particolare di Tobin tax, l’imposta sulle transazioni finanziarie internazionali, e si è confermato che la questione non è ancora matura. “Se non raggiungiamo un compromesso entro la presidenza danese (la fine di giugno, ndr), dobbiamo trovare alternative, perché non decidere sarebbe un disastro”’, ha spiegato il ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schaeuble. La Germania penserebbe anche ad andare avanti in un gruppo ridotto di paesi. Il presidente del Consiglio Mario Monti, favorevole alla nuova tassa, ha tentato di mediare spiegando che sarebbe meglio andare avanti a 27, “a meno che questo non paralizzi la proposta”.

 

 

Tags: Crisidraghiecofinfitchgreciainflazionemontischauebletobin tax

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Green Economy

Clima, nel 2023 finanziamenti pubblici Ue per 28,6 miliardi

5 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
Automobili tedesche. Credit: Jens Schlueter/AFP
Economia

Perché la crisi del settore automotive tedesco mette a rischio la produzione italiana

31 Ottobre 2024
potere d'acquisto perdita erosione inflazione euro [foto: imagoeconomica]
Notizie In Breve

L’inflazione annuale dell’area dell’euro sale al 2 per cento

31 Ottobre 2024
Credit: Jonas Roosens/ Belga / AFP
Economia

Bufera per il settore automotive tedesco. Chiude l’Audi Bruxelles, dopo gli stabilimenti Volkswagen in Germania

30 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione