- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » La Cina spaventa il Parlamento, che chiede un’autorità di controllo

La Cina spaventa il Parlamento, che chiede un’autorità di controllo

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
28 Maggio 2012
in Non categorizzato

La Cina preoccupa il Parlamento europeo. Misure protezionistiche che frenano l’export Ue verso il gigante asiatico, “concorrenza sleale”, ma soprattutto detenzione di debito pubblico comunitario nelle casse di Pechino. Tanto che un preoccupato Claudio Morganti, deputato della Lega- Efd (Gruppo Europa della Libertà e della Democrazia) ha presentato un’interrogazione alla Commissione europea per sapere “quale sia la quantità e la percentuale del debito di ogni Paese dell’Ue, detenuto dalla Repubblica Popolare Cinese, sia in maniera diretta che attraverso soggetti ad essa riferibili”. La richiesta dell’eurodeputato del Carroccio è stata presentata in occasione degli ultimi lavori del Parlamento Ue a Strasburgo, dove è emersa una generale preoccupazione per i rapporti Ue-Cina.

Mercoledì l’Assemblea ha adottato una risoluzione con cui impegna le altre istituzioni europee ad “agire unita contro la concorrenza sleale della Cina e per ripristinare l’equilibrio negli scambi commerciali”. In questa ottica per i parlamentari europei il primo passo dovrebbe essere quello di ottenere “un quadro chiaro della penetrazione cinese nelle economie europee”, con la creazione di un organismo preposto al controllo degli investimenti cinesi nelle nostre imprese e degli acquisti di debito sovrano dei Ventisette. Si tratterebbe di un organismo di controllo dell’Ue, simile al “Review Board” degli Stati Uniti, che sarebbe in grado di fornire una valutazione ex-ante degli investimenti strategici stranieri. I deputati invitano inoltre la Banca centrale europea a collaborare con gli Stati membri per individuare i detentori di debito sovrano nella zona euro. Da qui l’iniziativa di Morganti, che ha presentato l’interrogazione alla Commissione europea per conoscere la situazione del debito Ue detenuto dalla Cina. Un’iniziativa, spiega Morganti, presentata “alla luce delle preoccupazioni espresse dall’Europarlamento, in plenaria, sui rapporti tra l’Ue e la Cina”.

L’esponente del gruppo degli euroscettici Efd rileva che “negli ultimi mesi si è assistito, in diversi Stati membri, in particolar modo in quelli dell’Eurozona, a profonde difficoltà per rifinanziare i debiti pubblici e da più parti si è chiesto un intervento di ‘soccorso’ proprio alla Cina”. Una situazione dagli sviluppi poco chiari e ancor meno rassicuranti, a detta di Morganti. “La detenzione di rilevanti quote di debito sovrano dei Paesi Ue – denuncia – ha ingentissime ripercussioni politiche”. Da qui l’esigenza di scrivere alla Commissione. “Ho ritenuto opportuno rivolgermi all’Esecutivo Ue per sapere quale sia la quantità e la percentuale del debito di ogni Paese dell’Ue, detenuto dalla Cina”.

Emanuele Bonini ©Eunews.it

Tags: cinainterrogazionemorgantiparlamento europeo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
La ministra degli Esteri della Finlandia, Elina Valtonen [Bruxelles, 18 novembre 2024]
Politica Estera

La proposta politica della Finlandia: Alleanza Ue-Stati Uniti in senso anti-Cina

18 Novembre 2024
convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
brandy cina dazi
Economia

Arriva la ritorsione cinese ai dazi sulle e-car: pronte “misure antidumping” sul brandy Ue

11 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, al circolo Pd del Belgio [Bruxelles, 8 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Politica

Gentiloni: “Europa politicamente fragile, la Commissione si assuma la responsabilità di guidarla”

7 Novembre 2024
trump
Editoriali

Ora il Mondo intero è in mano a “uomini forti”

6 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione