- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » Gli italiani perdono fiducia nell’Unione (che infatti non c’è)

Gli italiani perdono fiducia nell’Unione (che infatti non c’è)

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
14 Giugno 2012
in Non categorizzato

Anche gli italiani stanno perdendo fiducia nell’Unione europea, secondo quanto emerge da un sondaggio condotto dall’Istituto Swg in esclusiva per Agorà, su Rai Tre. Hanno ragione, l’Ue, da anni, non c’è più. Al suo posto un bel tavolo intergovernativo, dove i più forti, o i più testardi, hanno le cose in pugno. Questi governi hanno inviato a Bruxelles commissari mediocri, hanno scelto un presidente permanente del Consiglio che più grigio e meno carismatico, non si poteva. Un uomo come Herman van Rompuy, che fino ad oggi non si è distinto per nessuna iniziativa “propria”, che non ha neanche saputo usare, come pure aveva annunciato “la vasellina, come sa fare ogni politico belga, per spingere gli altri all’intesa”. Per non parlare della politica estera, in mano ad una del tutto incapace (ed arrogante) Catherine Ashton.

 La Commissione purtroppo anche lei sta allontanando i cittadini dall’Europa. Sempre meno informazioni ai giornalisti, sempre meno trasparenza, ma sopratutto sempre meno volontà di imporsi sulle cancellerie più influenti. Si espone invece la Commissione, coprendo gli Stati, come mastino dei paesi in difficoltà, dove viene vista lei come la cattiva, quella che impone sacrifici ingiusti. Autorevoli sindacalisti irlandesi ci hanno raccontato che “nella troika che controlla i nostri bilanci, i più duri, quelli che più hanno chiesto modifiche del mercato del lavoro, sono stati proprio i rappresentanti della Commissione”.

 A Bruxelles, nei quartieri più poveri, circolano volantini anonimi che attaccano i funzionari europei, ritenuti i colpevoli dei tagli che il governo sta realizzando. Eppure Jose Manuel Barroso in realtà fu tra i primissimi a chiedere interventi rapidi, all’inizio della crisi, ma lo ha fatto senza crederci, senza il nerbo necessario. Senza l’autorevolezza che dovrebbe avere nei riguardi dei capi dei governi più importanti.

 E così purtroppo anche elettori come quelli italiani, tradizionalmente tra i più vicini all’Unione, perdono fiducia. Secondo lo studio presentato oggi nel 2012 la fiducia degli italiani nell’Ue si attesta al 32 percento, registrando una perdita di più di 20 punti percentuali (-22%) rispetto a soltanto due anni fa (54% nel 2010). Molto al di sotto della soglia del 50 percento anche la fiducia degli italiani nell’euro, che si attesta al 35 percento; mentre il 35 percento degli intervistati sarebbe favorevole all’eventuale uscita dell’Italia dall’Unione Europea. Dall’ingresso nell’Ue, l’Italia ha tratto gli stessi vantaggi e svantaggi secondo il 36 percento degli italiani, più vantaggi secondo il 27 percento, più svantaggi per il 22 percento, né vantaggi né svantaggi per il 15 percento degli intervistati.

Se nell’Unione in generale non c’è più molta fiducia, qualcosa resta per il Parlamento europeo che ha un indice attorno al 50%.

L.R. ©Eunews.it

Tags: agoràfiduciaraisondaggiounione

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Olaf Scholz Germania
Politica

Germania, accordo su elezioni anticipate il 23 febbraio 2025

12 Novembre 2024
rai italia
Politica

Rai non indipendente, giornalisti non tutelati e troppo governo: i richiami Ue sullo Stato di diritto in Italia

24 Luglio 2024
Zelensky Parlamento Ue ucraina
Politica Estera

Tra gli europei resta forte il sostegno all’Ucraina, anche inviando armi. Ma dicono “no” a un intervento delle truppe

3 Luglio 2024
Sindaci
Cronaca

Per i sindaci europei la priorità è la lotta al cambiamento climatico

27 Maggio 2024
meloni giornalisti fnsi
Politica

I sindacati internazionali dei giornalisti chiedono all’Ue di avviare un’indagine sui tentativi del governo Meloni “di imbrigliare i media”

23 Maggio 2024
Politica

Riforma Rai, l’Ue accende i riflettori sull’Italia e il governo Meloni

17 Aprile 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione