- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » Tibet, il Parlamento vuole un rappresentante speciale per tutelare i diritti umani, anche quelli dei bambini

Tibet, il Parlamento vuole un rappresentante speciale per tutelare i diritti umani, anche quelli dei bambini

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
15 Giugno 2012
in Non categorizzato

 

Bimbi delle montagne tibetane (Foto dal sito www.qualita1.unblog.fr)

La situazione in Tibet preoccupa l’Europa,e il Parlamento Ue chiede all’alto rappresentante per la Politica estera, Catherine Ashton, di nominare un “rappresentante” speciale per la regione cinese.

Con una mozione approvata dall’Assemblea a Strasburgo, si esorta la nomina di “un coordinatore speciale per la promozione dei diritti umani in Tibet”, che “riferisca regolarmente della situazione e fornisca assistenza ai rifugiati tibetani”. Il testo, approvato a larga maggioranza, è stato presentato a seguito del deteriorarsi della situazione. Dal 2009 a oggi, infatti, ben trentotto tibetani – principalmente monaci e monache – si sono arsi vivi in segno di protesta contro la politica repressiva cinese nel territorio della regione autonoma tibetana (Tar). Da qui la decisione del Parlamento europeo di incalzare la Commissione Barroso – piuttosto timida nei confronti dei cinesi – a farsi sentire.

La risoluzione chiede a Ashton di affrontare il tema “in ogni incontro con rappresentanti della repubblica popolare cinese”. Una critica neanche troppo velata all’ultima visita ufficiale di un membro del governo di Pechino a Bruxelles: in quell’occasione Jose Manuel Barroso decise di non organizzare alcun punto stampa (neanche senza i cinesi) per timore di domande troppo scomode. Il tema Tibet è, ancora oggi, un argomento tabù per la Cina, così come quello dei diritti umani. Il parlamento europeo sfida allora il gigante asiatico: la risoluzione chiede di far pressione perché Pechino riconosca “una significativa autonomia al territorio storico del Tibet”. Parole che pesano come macigni.

Fino all’invasione e all’occupazione cinese del 1950, il Tibet era composto dalle tre regioni del Kham, Amdo e U-Tsang; i cinesi invece- da un punto di vista territoriale- considerano il Tibet come la Regione Autonoma tibetana (Tar), creata nel 1965 e comprendente in larga parte quella che per secoli è stata la regione dello U- Tsang: in quell’anno il Tibet venne di fatto smembrato, dal momento che il Kham e l’Amdo divennero parte delle province cinesi del Qinghai, dello Sichuan, del Gansu e dello Yunnan. Il Parlamento europeo va incontro alle posizioni dei Dalai Lama – la massima autorità spirituale e politica tibetana, che è anche stato ospite dei deputati – osteggiato da Pechino, che lo accusa di attività sovversiva in quanto contrario all’idea di una sola Cina. Il Parlamento Ue anche su questo è piuttosto chiaro, e “rifiuta” l’idea per cui il Dalai Lama è un minaccia all’unità cinese.

I deputati europei hanno scelto la linea dura nei confronti delle autorità cinesi: di fronte al deteriorarsi della situazione in Tibet, hanno chiesto, nella risoluzione, “accesso senza restrizioni per la stampa e le organizzazioni umanitarie” in Tibet, e hanno esortato Cathrine Ashton a far sì che l’attuale responsabile Ue che tra le sue competenze ha il Tibet “monitori il rispetto dei diritti umani in Cina”. La risposta cinese è facilmente prevedibile. Resta da capire come reagirà a questa risoluzione la Commissione Ue.

 

Emanuele Bonini ©Eunews.it


Tags: ashtonbambinicoordinatorediritti umaniparlamento europeotibet

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
metsola de gasperi
Cultura

Roberta Metsola a Roma per ricordare Alcide De Gasperi: nel suo discorso Ucraina, difesa comune e migrazioni

25 Ottobre 2024
Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
cina taiwan
Politica Estera

L’Eurocamera condanna la Cina per le esercitazioni e le provocazioni militari contro Taiwan

24 Ottobre 2024
Venezuelan opposition leader Maria Corina Machado talks to the media next to opposition presidential candidate Edmundo Gonzalez Urrutia, following the presidential election results in Caracas on July 29, 2024. Venezuela's opposition coalition on Monday rejected the election victory claimed by President Nicolas Maduro and announced by a loyalist electoral authority, saying it had garnered 70 percent of the vote, not 44 percent as reported by the authority. (Photo by Federico PARRA / AFP)
Cultura

Premio Sakharov 2024 all’opposizione venezuelana, candidata di Ppe e Ecr

24 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione