- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Tanti euro falsi in giro, la metà in Campania. Ma calano anche quelli, sarà la crisi?

Tanti euro falsi in giro, la metà in Campania. Ma calano anche quelli, sarà la crisi?

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
16 Luglio 2012
in Cronaca

Nel primo semestre del 2012 sono state ritirate in totale dalla circolazione 251.000 banconote in euro falsificate. Tante? Meno dello scorso anno, quando tra gennaio e giugno ne furono scovate il 15,2% in più; In termini di valore nella prima metà dell’anno è stata registrata una diminuzione del 19,0% rispetto al secondo semestre del 2011. Secondo quanto spiegano a “EuObserver” dalla Commissione del Parlamento europeo sul Crimine organizzato, “nella regione Campania è stata trovata oltre la metà degli euro falsi tolti ogni anno dalla circolazione”. In totale si tratta di una quantità che varia dai 550mila agli 800mila pezzi l’anno.

Lo spiega la Banca centrale europea, che mette in evidenza come il fenomeno dei falsi sia in calo costante negli ultimi quattro anni. Il primo semestre del 2009 i recuperi riguardarono 413.000 pezzi. Sarà la crisi?

“Rispetto al numero di banconote autentiche in circolazione (in media 14,6 miliardi nella prima metà del 2012), la quota di falsi si mantiene su livelli molto contenuti”, sottolineano gli uomini di Francoforte.

Ma non bisogna abbassare la guardia, “l’Eurosistema, costituito dalla Banca centrale europea e dalle banche centrali nazionali dei 17 paesi dell’area dell’euro, rinnova ai cittadini l’invito a mantenere un atteggiamento vigile riguardo alle banconote ricevute nelle operazioni in contanti”. I biglietti autentici, spiegano gli esperti, possono essere facilmente riconosciuti con il semplice metodo basato “sulle tre parole chiave: toccare, guardare, muovere,” illustrato nelle pagine dedicate all’euro del sito Internet della Bce e nei siti delle banche centrali nazionali dell’Eurosistema. In caso di dubbio, tuttavia, una banconota sospetta va subito confrontata con un’altra di autenticità comprovata e poi, se si pensa di avare in mano un falso, bisogna rivolgersi alle forze dell’ordine.

Ecco la ripartizione percentuale in base al taglio del totale delle falsificazioni ritirate dalla circolazione nella prima metà del 2012.

Taglio

€5

€10

€20

€50

€100

€200

€500

%

0,5

2,5

42,5

34,5

17

2,5

0,5

I tagli da 20 e 50 continuano a far registrare il numero più elevato di falsificazioni. Negli ultimi sei mesi la quota di falsi si è ridotta per le banconote da 20, mentre per i biglietti da 50 si è accresciuta lievemente. I due tagli maggiormente falsificati rappresentano il 77,0% del totale degli esemplari rinvenuti nel primo semestre dell’anno.

La maggioranza (97,5%) delle falsificazioni è stata scoperta nei paesi dell’area dell’euro, mentre appena il 2,0% circa proviene da Stati membri dell’Unione europea non appartenenti all’area e lo 0,5% da altre parti del mondo.

Nel primo semestre del 2012 sono state ritirate in totale dalla circolazione 251.000 banconote in euro falsificate. Tante? Meno dello scorso anno, quando tra gennaio e giugno ne furono scovate il 15,2% in più; In termini di valore nella prima metà dell’anno è stata registrata una diminuzione del 19,0% rispetto al secondo semestre del 2011. Secondo quanto spiegano a “EuObserver” dalla Commissione del Parlamento europeo sul Crimine organizzato, “nella regione Campania è stata trovata oltre la metà degli euro falsi tolti ogni anno dalla circolazione”. In totale si tratta di una quantità che varia dai 550mila agli 800mila pezzi l’anno.

Lo spiega la Banca centrale europea, che mette in evidenza come il fenomeno dei falsi sia in calo costante negli ultimi quattro anni. Il primo semestre del 2009 i recuperi riguardarono 413.000 pezzi. Sarà la crisi?

“Rispetto al numero di banconote autentiche in circolazione (in media 14,6 miliardi nella prima metà del 2012), la quota di falsi si mantiene su livelli molto contenuti”, sottolineano gli uomini di Francoforte.

Ma non bisogna abbassare la guardia, “l’Eurosistema, costituito dalla Banca centrale europea e dalle banche centrali nazionali dei 17 paesi dell’area dell’euro, rinnova ai cittadini l’invito a mantenere un atteggiamento vigile riguardo alle banconote ricevute nelle operazioni in contanti”. I biglietti autentici, spiegano gli esperti, possono essere facilmente riconosciuti con il semplice metodo basato “sulle tre parole chiave: toccare, guardare, muovere,” illustrato nelle pagine dedicate all’euro del sito Internet della Bce e nei siti delle banche centrali nazionali dell’Eurosistema. In caso di dubbio, tuttavia, una banconota sospetta va subito confrontata con un’altra di autenticità comprovata e poi, se si pensa di avare in mano un falso, bisogna rivolgersi alle forze dell’ordine.

Ecco la ripartizione percentuale in base al taglio del totale delle falsificazioni ritirate dalla circolazione nella prima metà del 2012.

Taglio

€5

€10

€20

€50

€100

€200

€500

%

0,5

2,5

42,5

34,5

17

2,5

0,5

I tagli da 20 e 50 continuano a far registrare il numero più elevato di falsificazioni. Negli ultimi sei mesi la quota di falsi si è ridotta per le banconote da 20, mentre per i biglietti da 50 si è accresciuta lievemente. I due tagli maggiormente falsificati rappresentano il 77,0% del totale degli esemplari rinvenuti nel primo semestre dell’anno.

La maggioranza (97,5%) delle falsificazioni è stata scoperta nei paesi dell’area dell’euro, mentre appena il 2,0% circa proviene da Stati membri dell’Unione europea non appartenenti all’area e lo 0,5% da altre parti del mondo.

Tags: bceeurofalsi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

6 Novembre 2024
Notizie In Breve

Europol sequestra 135mila euro falsi. Ritoccati soprattutto tagli da 20 e 50 euro

28 Ottobre 2024
Economia

I tecnici della Bce suonano l’allarme: “L’influenza della Cina sull’eurozona aumenta”

28 Ottobre 2024
inflazione, area euro
Economia

La Bce taglia ancora i tassi, giù di un altro 0,25 per cento

17 Ottobre 2024
Economia

Eurozona, a settembre l’inflazione si riduce più del previsto: 1,7 per cento invece di 1,8

17 Ottobre 2024
Economia

Bce: “La debole crescita della Germania frena l’eurozona, ma rischio di recessione è improbabile”

11 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione