- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Consiglio d’Europa al Vaticano: intervenite su antiriciclaggio e finanziamento al terrorismo

Consiglio d’Europa al Vaticano: intervenite su antiriciclaggio e finanziamento al terrorismo

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
18 Luglio 2012
in Politica Estera

Il Comitato di esperti sulla valutazione anti-riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo del Consiglio d’Europa ha pubblicato la sua prima relazione di valutazione sulla Santa Sede nella quale invita le autorità locali a un piano d’azione per rafforzare il sistema di anti riciclaggio di denaro sporco e per combattere il finanziamento del terrorismo. 

Il Comitato di esperti sulla valutazione anti-riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo del Consiglio d’Europa ha pubblicato la sua prima relazione di valutazione sulla Santa Sede nella quale invita le autorità locali a un piano d’azione per rafforzare il sistema di anti riciclaggio di denaro sporco e per combattere il finanziamento del terrorismo.

 

Il rapporto “Moneyval”, spiega una nota, non è né una inchiesta sulle accuse passate o presenti di riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo, né è un audit di una particolare istituzione finanziaria. Tuttavia, i valutatori hanno valutato intensamente l’effettiva attuazione degli standard globali, in particolare dall’Istituto per le Opere di Religione, lo Ior.

 

La prima legge contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo è entrata in vigore il primo aprile 2011. A seguito della visita alla Santa sede dei rappresentanti del Consiglio nel novembre 2011, la legge è stata rapidamente rivista per tener conto dei suggerimenti avanzati dai valutatori. La legge, corposamente modificata, è entrata in vigore il 25 gennaio 2012.

 

Secondo il Consiglio d’Europa “La Santa Sede ha percorso una lunga strada in un periodo di tempo molto breve e molti degli elementi costitutivi per antiriciclaggio (in codice Aml) e contro il finanziamento al terrorismo (in codice Cft, ndr) sono ora formalmente in vigore. Ma altre importanti questioni devono ancora essere affrontate, al fine di dimostrare che un regime pienamente efficace è stato istituito nella pratica”.

 

Ci sono però ancora seri limiti: “Non è stata intrapresa una valutazione dei rischi Aml e Cft. Un processo è stato avviato – riconoscono i valutatori – perché esistono fattori nel sistema che potrebbero potenzialmente aumentare i rischi Aml e Cft”. Il rapporto sostiene poi che la base legislativa per la vigilanza deve essere rafforzata. I valutatori ritengono che ci sia una mancanza di chiarezza “circa ruolo, responsabilità, autorità, potere e indipendenza dell’Autorità di informazione finanziaria (FIA), come supervisore Aml e Cft”.

 

“Si raccomanda vivamente che l’Istituto per le Opere di Religione sia indipendentemente controllato da un supervisore prudenziale nel prossimo futuro, e che criteri di onorabilità vengono applicati al senior management”.

 

Il riciclaggio di denaro è stato interamente criminalizzato, nota il rapporto “sebbene l’efficacia dell’attuazione deve ancora essere dimostrata”. Anche il finanziamento del terrorismo è stato criminalizzato “anche se la criminalizzazione specifica di finanziamento nei confronti di taluni atti terroristici definiti da convenzioni antiterrorismo Onu è assente”.

 

Complessivamente allo Ior ci sono ancora “carenze tecniche”, dicono i verificatori del Consiglio d’Europa, e “l’efficacia di attuazione deve ancora essere dimostrata”. Però, “nel complesso sono state adottate misure adeguate al fine di facilitare la cooperazione internazionale”.

L.R. ©Eunews.it

Per il documento originale: https://wcd.coe.int/ViewDoc.jsp?Ref=DC-PR079(2012)&Language=lanEnglish&Ver=original&Site=DC&BackColorInternet=F5CA75&BackColorIntranet=F5CA75&BackColorLogged=A9BACE

Tags: consiglio d'europariciclaggiosanta sedevaticano

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

italia meloni salvini politica
Politica

Il Consiglio d’Europa denuncia la politica italiana “sempre più xenofoba”. E bacchetta le interferenze su giudici e migranti

22 Ottobre 2024
Rifiuti Sprechi Alimentari Rifiuti Tessili
Green Economy

In aumento la quantità di rifiuti recuperati in Ue. L’Italia in testa per il riciclaggio

17 Ottobre 2024
Foto di gruppo al Consiglio d'Europa, 5/09/24
Digital

Al Consiglio d’Europa nasce il primo trattato sull’intelligenza artificiale. Von der Leyen: “Legge Ue diventa globale”

5 Settembre 2024
Politica

Consiglio d’Europa all’Italia: “Aumentare efficacia della lotta alla corruzione in politica”

28 Agosto 2024
Didier Reynders
Politica

Reynders non ce l’ha fatta, ancora. Lo svizzero Berset nuovo segretario generale del Consiglio d’Europa

26 Giugno 2024
Serbia Kosovo
Politica Estera

Una schiacciante maggioranza al Consiglio d’Europa sta sostenendo l’ingresso del Kosovo

17 Aprile 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione