- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Rehn: Ok Spending review, ma indispensabile sostenere ricerca

Rehn: Ok Spending review, ma indispensabile sostenere ricerca

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
18 Luglio 2012
in Economia

Va bene il lavoro fatto, e questo lo sapevamo, ma l’invito della Commissione europea al Governo Monti è di continuare a rivedere la spesa (cioè trovare nuovi settori dove è possibile tagliare) ricordando che quello della ricerca è un campo che “imperativo” sostenere, anche per creare nuovi posti di lavoro e rilanciare la crescita.

Lo spiega a Eunews.it Simon O’Connor, portavoce del vicepresidente della Commissione, responsabile della politica economica, Olli Rehn, dopo che gli uffici hanno condotto un attento esame della spending review. “Accogliamo con favore l’impegno del governo italiano per bilanciare il risanamento di bilancio sul fronte della spesa, nel rispetto dello sforzo di riadeguamento complessivo previsto. Questo è fondamentale – sottolinea O’Connor – per garantire che il disavanzo eccessivo sia corretto quest’anno e che il rapporto debito-PIL è messo su un sentiero discendente entro il 2013, come raccomandato dal Consiglio nel contesto del semestre europeo”.

Il lavoro da fare richiede però molto tempo, e nuovi sacrifici. “La revisione della spesa è uno sforzo a lungo termine, che non si esaurisce con le misure recentemente adottate o quelle annunciate per le prossime settimane – annuncia il portavoce -. La Commissione monitorerà l’attuazione e incoraggia il governo italiano a proseguire i suoi sforzi verso una amministrazione pubblica più snella, più efficiente ed efficace”.

Sul tema della ricerca la Commissione fa un po’ di equilibrismo, e si dice convinta che i tagli decisi dal governo italiano siano in sostanza marginali. Però il monito a non andare oltre è chiaro. “Con il pacchetto di misure adottate il 6 luglio, il governo ha rivisto la spesa in molti settori, al fine di ridurre le spese inutili”, rileva in primo luogo O’Connor. “La ricerca e l’istruzione sono tra gli ambiti meno coinvolti, e il pacchetto non riduce i livelli di personale o i trasferimenti sia a scuole o università. Tuttavia – ammette il portavoce di Rehn -, un certo numero di istituti pubblici – anche nella ricerca – sono stati coinvolti nello sforzo globale per ridurre le spese per l’acquisto di beni e servizi. Per perseguire una maggiore efficienza, il governo ha anche deciso di fondere diversi istituti pubblici di ricerca”.

Il monito è un po’ nascosto, ma c’è: “La Commissione resta convinta che è indispensabile sostenere la ricerca e l’innovazione per creare crescita e occupazione”, spiega O’Connor, quindi attenzione ad insistere con i tagli. “Allo stesso tempo – conclude -, è importante assegnare il finanziamento pubblico nel modo più efficace per garantire il miglior risultato possibile”.

Original English version of O’Connor statement:

The Commission welcomes the effort of the Italian government to rebalance the fiscal consolidation towards expenditure while adhering to the planned adjustment effort. This is crucial in order to ensure that the excessive deficit is corrected this year and that the debt-to-GDP ratio is put on a declining path by 2013, as recommended by the Council in the context of the European Semester.

The spending review is a long-term endeavour, which does not end with the measures recently adopted or those announced for the coming weeks. The Commission will monitor their implementation and encourages the Italian government to pursue its efforts towards a leaner, more efficient and effective public administration.

On research:

With the package of measures adopted on 6 July, the government reviewed expenditure in a broad range of policy areas, with a view to reducing wasteful spending. Research and education are among the least involved policy areas, and the package does not cut staff levels or transfers to either schools or universities. However, a number of public institutes – including in research – were involved in the overall effort to diminish expenditure for the purchase of goods and services. To pursue greater efficiency, the government also decided to merge several public research institutes.

The Commission remains convinced that it is imperative to support research and innovation to deliver growth and jobs. At the same time, it is important to allocate public funding in the most effective way so as to ensure the best possible outcome.

L.R. ©Eunews.it

Tags: commissionegovernorehnricercaspending review

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Piattaforma Booking. Credit: Lionel Bonvaenture / AFP
Digital

Il mirino della Commissione punta su Booking. Il colosso online dovrà dimostrare il rispetto del Digital Markets Act

14 Novembre 2024
Torino, piazza Castello [foto: Emanuele Bonini]
Cronaca

Torino capitale europea dell’innovazione 2024-25

13 Novembre 2024
Olaf Scholz Germania
Politica

Germania, accordo su elezioni anticipate il 23 febbraio 2025

12 Novembre 2024
Digital

La Commissione Ue valuterà l’efficacia delle misure di Apple riguardo al Digital Markets Act

4 Novembre 2024
Green Economy

Clima, Report Ue: Nel 2023 scese dell’8,3 per cento le emissioni nette di gas serra

31 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione