- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Calano le frodi sui fondi comunitari. E’ crisi anche tra i truffatori?

Calano le frodi sui fondi comunitari. E’ crisi anche tra i truffatori?

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
19 Luglio 2012
in Cronaca

Nel 2011 le frodi ai danni del bilancio dell’Unione europea sono calate del 35%. Non solo: il recupero di fondi dell’Ue oggetto di irregolarità e frode lo scorso anno ha permesso alla Commissione di riappropriarsi di circa 2 miliardi di euro.

E’ quanto emerge dalla relazione annuale dell’esecutivo comunitario sulla “tutela degli interessi finanziari dell’Unione europea”, diffusa oggi. L’analisi ha messo in evidenza un quadro davvero positivo: come rileva la relazione Ue, rispetto al 2010 nel settore della politica di coesione i casi di sospetta frode sono diminuiti del 41%, mentre nel settore dell’agricoltura i casi sono diminuiti addirittura del 66%. Complessivamente nel corso del 2011 sono stati oggetto di frode 295 milioni di euro di fondi Ue, pari ad appena lo 0,2% del bilancio. Uno 0,2% che comunque sia “va recuperato in conformità alle regole comunitarie”, si sottolinea nella relazione. Buoni risultati anche a livello di paesi: nel 2011 “anche gli Stati membri hanno registrato progressi per quanto concerne i recuperi dai beneficiari finali, soprattutto nel settore dell’assistenza preadesione”.

Algirdas Šemeta, commissario europeo per la Fiscalità, è soddisfatto, e sulla scia dei risultati registrati esorta a fare di più. “La diminuzione del numero di frodi dimostra che la nostra determinazione nell’affrontare il problema sta portando i suoi frutti”, commenta. “Ma la battaglia – sottolinea – è tutt’altro che finita”, e c’è dunque “la necessità di ridurre ulteriormente le frodi a danno del bilancio dell’Unione”.

La relazione della Commissione europea esorta gli Stati membri che hanno ancora bassi tassi di recupero ad aumentare l’efficacia delle attività di recupero e a confiscare i beni “qualora i beneficiari non restituiscano gli importi oggetto di irregolarità e frode”. Così facendo, spiega Šemeta, “la Commissione conferma la sua politica di tolleranza zero nei confronti delle frodi, perché neanche un centesimo del denaro dei contribuenti deve finire nelle tasche dei truffatori”.

R.G. ©Eunews.it

Tags: frodisemetaUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione