- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Analisi/ L’Ue delude, rumeni abbandonati ai potentati

Analisi/ L’Ue delude, rumeni abbandonati ai potentati

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
1 Agosto 2012
in Politica Estera
Traian Basescu dopo la vittoria al referendum

Traian Basescu dopo la vittoria al referendum

Traian Basescu dopo la vittoria al referendum

Lo scontro istituzionale tra il presidente della Romania Traian  Basescu e il primo ministro Victor Ponta, non sembra destinato ad attenuarsi, nonostante l’esito del referendum del 29 luglio sancisca il reintegro del presidente sospeso dall’incarico.

Basescu ha vinto, non si sa se grazie all’astensionismo degli indifferenti, o al boicottaggio consapevole promosso dal PDL e sostenuto dal partito della minoranza ungherese UDMR.

Il dato per ora certo, ma non ufficiale, è che il 46% dei cittadini romeni aventi diritto al voto si è recato al voto e l’87% di loro si è espresso a favore della destituzione di Basescu.

Una percentuale di votanti  non sufficiente per un referendum, la cui soglia di validità era stata previamente stabilita dalla Corte Costituzionale al 50% degli aventi diritto al voto +1.

Per favorire la destituzione di Basescu, Ponta si era servito di ogni mezzo istituzionale a sua disposizione, seguendo una procedura legalmente ineccepibile, salvo poi fare ricorso a decreti d’urgenza per la riforma delle regole relative al referendum, per la riduzione di poteri della Corte Costituzionale, senza contare la sostituzione dei presidenti di Camera e Senato e dell’Ombudsman in forze al PDL. Tutte misure che hanno indotto molti analisti a temere il colpo di stato.

Lo scenario che si apre all’indomani del referendum è quello di una convivenza forzata tra Victor Ponta e un Basescu in carica fino al 2014 seppur con un consenso popolare in declino. Basescu continuerà a detenere gli incarichi di salvaguardia della Costituzione, a gestire gli affari esteri e tutelare il corretto funzionamento dell’autorità pubblica.

In questo scontro istituzionale non ci sono vinti e vincitori, bensì una sola vittima, il popolo rumeno che da oltre un ventennio continua a subire abusi e atti di corruzione, legislazioni concepite  ad uso e consumo dei singoli in un paese la cui impalcatura istituzionale è ancora fragile e che non si è mai realmente emancipato dalla transizione post comunista.

Dispiace riconoscere che i Romeni non possano trovare un vero sostegno neanche nei vincoli rassicuranti dell’Unione Europea, più preoccupata che i conti con il FMI siano a posto, piuttosto che nel Paese si goda di un reale benessere economico e di un sistema democratico sostanziale.

La realtà è che agli occhi dei Rumeni l’Unione europea ha disatteso le aspettative: i tagli del 25% agli stipendi dei funzionari pubblici e alle pensioni e le misure di austerità richieste da FMI e UE, un prodotto interno lordo procapite di 5.800 euro e i tagli ai servizi sociali non possono che accrescere la rabbia e favorire correnti di euroscetticismo.

Alcuni lucidi analisti sottolineano che la crisi istituzionale rumena non è un caso isolato, poiché tutta l’Europa orientale è destabilizzata dall’insicurezza economica e sociale. Casi paralleli sono quelli della deriva nazionalista dell’Ungheria di Orban e del crescente sostegno politico alla forza di estrema destra di Alba Dorata in Grecia.

Valentina Strammiello (Ricercatrice Fondazione Cipi)

Tags: basescupontaromaniaUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione