- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Barbucci (Cgil): Sarà un autunno caldo, come l’estate

Barbucci (Cgil): Sarà un autunno caldo, come l’estate

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
28 Agosto 2012
in Economia

“I Governi nazionali hanno dovuto cedere la loro sovranità ai controllori della Commissione. L’austerità e i tagli del bilancio stanno avendo costi sociali altissimi. È questo che crea la recessione”. Giulia Barbucci, del Segretariato per l’Europa della Cgil, punta il dito contro il Fiscal Compact e pensa ai prossimi impegni del sindacato: “A Madrid i lavoratori scenderanno in piazza il 15 settembre contro Rajoy e in Italia il pubblico impiego incrocerà le braccia il 29 contro i tagli imposti dalla Spending review”.

 Insomma cominciare a parlare di autunno caldo non è azzardato

 “L’autunno sarà caldo come lo è stata l’estate. I disoccupati aumentano, soprattutto tra i giovani, le donne e gli ultra cinquantenni. La spending review in Italia è stata varata ad agosto, il prezzo del carburante ha superato i 2 euro. Il sindacato europeo e quelli nazionali continuano a sottolineare l’incapacità politica delle istituzioni europee così come dei governi nazionali, spesso non legittimati da un voto popolare, a risolvere una crisi di dimensioni inedite”.

 Sono già in programma diverse mobilitazioni?

“Il prossimo appuntamento è a Madrid il 15 settembre, con la marcia organizzata dai sindacati spagnoli per dire no alle misure adottate dal governo Rajoy e alla protervia con la quale tali misure sono imposte al Paese senza alcun coinvolgimento dei sindacati. In Italia la mobilitazione non si è mai arrestata e prosegue con lo sciopero del pubblico impiego del 29 settembre”.

 Il provvedimento più criticato a livello europeo dai sindacati è il Fiscal compact, che impone ad esempio all’Italia di tagliare in 20 anni 45 miliardi di debito pubblico all’anno. Quali sono le vostre principali obiezioni a questo provvedimento?

 “Il Fiscal compact impone norme di bilancio insostenibili per alcuni Paesi e sposta la sovranità politica dai governi nazionali ai funzionari della Commissione europea che svolgono un ruolo di controllori. È invece quanto mai necessario un ritorno alla politica. Le misure di austerità si sono sostanziate in tagli ai bilanci e in riforme strutturali con costi sociali elevatissimi, che non hanno portato ai risultati sperati né dato fiducia ai mercati. Tutto ciò ha indebolito la domanda interna causando recessione e alimentando ulteriore disoccupazione”.

 Secondo voi cosa si dovrebbe fare?

“Innanzitutto l’adozione di Eurobond garantiti dalla Bce, la modifica del Statuto della stessa Banca centrale europea per darle i poteri di prestatore di ultima istanza. Si dovrebbe poi introdurre una tassa sulle transazioni finanziarie i cui proventi vengano utilizzati per finanziare programmi per la crescita e l’occupazione, serve una lotta ai paradisi fiscali e all’evasione fiscale. Abbiamo bisogno di politiche fiscali che riducano la tassazione sul lavoro e infine servono politiche industriali e piani di investimenti europei all’altezza delle sfide odierne”.

 L’impressione però è che il sindacato in Italia non sia capace di far sentire la propria voce…

“Non credo che in Italia il sindacato non riesca a far sentire la propria voce rispetto ad altri Paesi. Diciamo che le organizzazioni dei lavoratori sono in crisi in tutta Europa a causa di difficoltà di rapporto con governi liberisti e conservatori che sopportano malvolentieri il confronto con i sindacati”.

 Intervista raccolta da Alfonso Bianchi. Domani sarà pubblicata quella a Raffaele Bonanni. 

 

Tags: autunno caldobarbuccicgilcisluil

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Non categorizzato

Morto Guglielmo Epifani, ex leader della CGIL e del PD

7 Giugno 2021
Digital

Tassa digitale, Parlamento UE vuole entro giugno la proposta della Commissione: “Autonomia, se fallisce accordo globale”

29 Aprile 2021
Politica

E’ morto Franco Marini, ex presidente del Senato ed europarlamentare

9 Febbraio 2021
Economia

Precarietà in crescita per l’Europa al 2.3%, l’Italia raggiunge il 3.2%

12 Febbraio 2018
Economia

Le banche avvertono: potrebbero servire altre misure per i crediti deteriorati

6 Novembre 2017
enindustry

Ceta, il Senato accelera sulla ratifica tra le proteste. Mattarella: “Passo importante”

27 Giugno 2017
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione