- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » La carica dei nemici dell’euro

La carica dei nemici dell’euro

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
3 Settembre 2012
in Economia

Bruxelles – Non c’è destra e non c’è sinistra: l’Unione europea, la moneta unica, sono sotto attacco di neonazisti e socialisti, di populisti centristi e di moderati di destra. Il panorama degli “euroscettici”, come, nel linguaggio paludato di Bruxelles si definiscono sia i prudenti sia gli avvelenatori dell’Unione, si è andato arricchendo con la crisi economica e le incertezze dei leader nell’affrontarla. La violenta austerità imposta in alcuni paesi come la Grecia, tradizionalmente favorevole al processo europeo, ha fatto crescere forze che, messe insieme, rasentano la maggioranza. La guerra è partita con gli attacchi alla moneta unica, prima vittima della crisi e che dunque per molti è diventata la “responsabile”, ma poi si è allargata a tutto il processo di integrazione, individualismi, nazionalismi, protezionismi, populismi hanno vita facile, nuovi leader e nuovi partiti sono nati (e ne nasceranno) con un unica parola d’ordine: “No all’euro, no all’Europa”. E’ una politica facile, che sfrutta il malessere, le debolezze degli elettori che, dicono invece gli europeisti, non si rendono conto che senza l’Unione e l’euro sarebbero stati schiacciati senza pietà già da qualche anno.

Lo “scetticismo” si manifesta in varie forme. C’è chi vorrebbe un’Europa a due velocità, i ricchi con la loro moneta e i poveri con quel che gli pare, chi vorrebbe cacciare quelli che hanno i guai maggiori, chi, ancora, vorrebbe semplicemente abbandonare il “carrozzone europeo” e andare avanti per la sua strada, altri chiedono di cominciare cacciando islamici, neri, immigrati in genere e di costruire un’Unione europea della purezza. Ecco un elenco dei principali nemici dell’Unione, diviso per Paesi.

GERMANIA

E’ il paese più ricco, più potente dei Ventisette. Grandi lavoratori, pronti a sacrificarsi per un futuro più solido, e anche i migliori federalisti, quelli più pronti a mettere in comune le politiche, a patti severi, naturalmente. Proprio per questo molti temono che i meno virtuosi, gli scialacquatori, possano portare a fondo tutto il processo, Germania compresa. Non hanno tutti i torti, ma qualcuno, come Markus Söder, ministro delle Finanze della Baviera, uno dei leader della Csu, partito alleato di Angela Merkel, va oltre, e parlando della situazione greca dice che“a un certo punto ciascuno deve partire di casa e lasciare la mamma”. Non basta: “Se un paese come la Grecia non può rimborsare i suoi debiti – aggiunge -, deve lasciare l’euro”. Solidarietà zero, paura tanta. Il ministro degli Esteri di Berlino, il liberale Guido Westerwelle ha alti e bassi, ma comunque sottolinea che “la Germania non può garantire i debiti di tutta l’Europa”. L’opposizione tedesca agli eurobond poi è nota, ed è diffusa anche tra i socialdemocratici.

FRANCIA

Il secondo paese dell’euro, una vecchia potenza oramai appannata. Parigi è impegnata con l’Europa, ma con prudenza. Tradizionalmente statalista, incline al protezionismo, non ama delegare a Bruxelles, non lo ama neanche il socialista François Hollande. Vicino agli euroscettici è il principale candidato della sinistra alla presidenziali, Jean-Luc Malenchon, che tentò di sostenere la candidatura ricreando il fronte del “no” al referendum sulla Costituzione europea nel 2005. La portabandiera dell’antieuropeismo è Marine le Pen, leader del movimento di estrema destra Front National e deputata europea (l’unica assemblea nella quale è riuscita a farsi eleggere). “Sin dal suo inizio la costruzione europea è stata fatta contro i popoli europei”, sostiene la signora, e c’è già tutto.

ITALIA

Si va dalle battute di Silvio Berlusconi contro l’euro all’estremismo della Lega. Il partito dell’ex premier non è però un frenatore sull’Europa, anche se con qualche difficoltà sta sostenendo il governo di Mario Monti, che proprio con l’Ue ha la massima esposizione. Tradizionalmente prudente ed ora frenatore totale è la la Lega, “localista” e dunque non federalista a livello europeo. Da un po’ si è aggiunto Beppe Grillo con il suo movimento. Si misurerà alle prossime elezioni quanto sarà in grado di opporsi al progetto europeo.

GRAN BRETAGNA

Qui si dice che quando la Manica non è navigabile “il Continente è isolato”. Questo già basta a capire l’approccio verso “gli europei”, che saremmo noi del continente, distinti da loro dell’isola. Dal 1973 sono nell’Unione, ma sempre tenendosi a distanza, non sono nell’euro. Il campione di euroscetticismo, è Nigel Farge, leader del partito Ukip, anche lui deputato europeo, ovviamente, perché solo lì è riuscito a farsi eleggere. “Prego perché l’euro sia distrutto dai mercati prima che il progetto si espanda”, dice l’unico deputato europeo che non applaudì il discorso in Aula del principe Carlo sulla difesa del Clima globale.

OLANDA

Paese fondatore dell’Unione, ma oramai “ha tradito”. Non c’è solo il partito sciovinista, anti-islamico e populista di Geert Wilders a frenare sull’Europa, ma anche i socialisti, che molti vedono in ottima posizione per le elezioni politiche del 12 settembre, stanno facendo campagna proprio su un programma euroscettico.

GRECIA e altri.

Atene ha visto crescere l’astio verso l’Ue e parallelamente ai sacrifici che le sono stati chiesti. Anche qui andiamo da destra, i neonazisti di Alba Dorata sui quali non c’è molto da dire, alla sinistra di Alexis Tsipras, coalizione di partiti democratici giunta seconda alle elezioni, che dice “no” al programma imposto al loro paese. Poi si potrebbe continuare quasi all’infinito, passando dall’Ungheria del premier Viktor Orban, sempre in litigio con Bruxelles, o dalla Romania di Viktor Ponta, altro premier recalcitrante. In Finlandia c’è Timo Soini, capo dei “Veri finlandesi”, anche lui parlamentare europeo e in Austria c’è Heinz Christian Srache, che da Jeorg Haide ha ereditato il partito nazionalista Fpoe.

Da Il Secolo XIX del 2 settembre 2012, pag. 3.

Tags: eurofargehollandetsiprasorbanpontasoiniwesterwelle

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Notizie In Breve

Europol sequestra 135mila euro falsi. Ritoccati soprattutto tagli da 20 e 50 euro

28 Ottobre 2024
Viktor Orbán Patrioti per l'Europa
Politica

I partiti europeisti attaccano Orban in vista della presentazione delle priorità del Consiglio

8 Ottobre 2024
Orban von der Leyen Ungheria Ue
Politica

Budapest cede nel braccio di ferro con Bruxelles sui programmi Erasmus+ e Horizon Europe

1 Ottobre 2024
Economia

Eurozona, ad agosto inflazione al 2,2 per cento. Il dato può aprire la strada a nuovi tagli dei tassi

30 Agosto 2024
Viktor Orban Ungheria
Politica

Borrell punisce la “slealtà” di Orbán: niente Consiglio informale Difesa in Ungheria, si terrà a Bruxelles

22 Luglio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione