- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Barroso: C’è emergenza sociale

Barroso: C’è emergenza sociale

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
6 Settembre 2012
in Economia
José Manuel Barroso, Presidente della Commisione Europea

José Manuel Barroso, Presidente della Commisione Europea

José Manuel Barroso, Presidente della Commisione Europea

A sentire le alte cariche dell’Unione europea il rischio è davvero grande: l’Europa è sempre più vicina a esplodere. La crisi sta creando squilibri economici, ma soprattutto sociali. Sullo sfondo si affacciano i peggiori scenari, e i presidenti di Commissione e Parlamento europeo – in occasione della conferenza Jobs 4 Europe’ – non ne fanno mistero. “In alcuni paesi dell’Ue c’è un emergenza sociale”, denuncia Barroso. Colpa di questa crisi e della disoccupazione che porta con sé. I dati, del resto parlano chiaro: in Grecia e Spagna, ricorda Barroso, oltre il 50% dei giovani è disoccupato, in tutta Europa 10 milioni di persone sono senza lavoro da oltre un anno, i redditi di due famiglie su tre sono scesi e 4,5 milioni di europei vivono sotto la soglia di povertà. E aumenta vertiginosamente il numero degli europei che a quella stessa soglia di povertà si avvicinano: la Commissione Ue ne stima 116 milioni a fine 2011.

Per cercare un rimedio si è deciso di riunire tecnici ed esperti per mettere a punto strategie che possano allontanare l’Europa da un baratro. Ne va della sopravvivenza dell’Europa e del suo progetto comunitario. “Per la prima volta in cinquant’anni i cittadini europei guardano il futuro con incertezza piuttosto che con aspettative”, denuncia Barroso. Ciò, unito ai numeri di questa crisi, dimostra che l’Europa “è di fronte a delle sfide importanti”, perché la cattiva congiuntura economica “colpisce tutta la società”. Questa crisi, ricorda Barroso, “non è solo economica e finanziaria, ma anche di fiducia nella nostra credibilità e nei nostri valori”. Il rischio è dunque che l’Europa, se non si inverte presto la rotta, possa implodere. Lo dice senza giri di parole Martin Schulz, presidente del Parlamento europeo: “Se non ci sarà più fiducia nell’Europa le basi per la pace sociale andranno perse”. Nessun procurato allarme, al contrario un rischio reale. “La situazione è drammatica”, rileva un preoccupato Schulz. “Un tasso di disoccupazione giovanile così elevato minaccia la nostra struttura sociale, e tanta disoccupazione genera frustrazione e rabbia, e tensioni sociali”.

In gioco c’è tanto, forse tutto, e bisogna scongiurare gli scenari peggiori. A partire dall’opinione pubblica, che va rassicurata. I leader Ue, dopo i toni di allarme, lanciano quindi messaggi di speranza. Barroso assicura che si proseguirà nella lotta alla disoccupazione, di “fondamentale” importanza, ma “senza cambiare i nostri valori sociali”. Il presidente della Commissione europea promette tutto il suo impegno. “Non voglio che i diritti sociali vengano messi in discussione, soprattutto per chi ne ha più bisogno”. Neppure Herman Van Rompuy nasconde la propria preoccupazione, ma al tempo stesso ostenta ottimismo. “La situazione è difficile e resta ancora molto da fare”, scandisce il presidente del Consiglio europeo. “Ma è bene ricordare che l’Unione europea non è un ostacolo all’occupazione, al contrario è un’opportunità”. Per questo, oggi più che mai, “bisogna stringersi attorno all’Europa”. E torna a chiedere quel progetto Erasmus per l’occupazione, già lanciato nei mesi scorsi. “Dobbiamo fare per i disoccupati la stessa cosa che Erasmus ha fatto per gli studenti”. Aggregare per non disgregare, perchè il rischio potrebbe essere davvero dietro l’angolo.

Renato Giannetti 

Tags: Barrosoemergenza socialeeuropaschulzvan rompuy

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cronaca

Record di longevità per le donne in Ue: 83 anni di media contro i 78 degli uomini

5 Novembre 2024
Kamala Harris, vicepresidente degli Stati Uniti, interviene con un videomessaggio alla plenaria del Parlamento europeo
Politica Estera

Elezioni in Usa: la presidenza Harris è la più auspicabile per l’Europa, ma senza l’illusione che l'”ombrello statunitense” sia ancora aperto

30 Settembre 2024
Allargamento ue Romano Prodi
Politica

Romano Prodi ammonisce, “Europa: ultimo appello”

11 Giugno 2024
Politica

#Salute24, autonomia differenziata e sanità guardando ai target Ue. Per Toti sarà una “scossa”, ma Lorenzin: “Inutile e dannosa”

15 Aprile 2024
Uno scorcio di Ventotene (Foto: La Nuova Europa)
Cultura

Cosa sei disposto a fare per l’Europa? Parte la settima edizione del Festival di Ventotene

6 Maggio 2023
Cultura

A Strasburgo la Corsa per l’Europa, 700 bambini corrono lungo il confine franco-tedesco

14 Marzo 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione