- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Bassanini: “Queste regole favoriscono la speculazione”

Bassanini: “Queste regole favoriscono la speculazione”

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
6 Settembre 2012
in Economia

E alla Bce “Vincoli i prestiti al sostegno dell’economia reale”

“Se c’è tanta speculazione finanziaria la colpa è del fatto che sono le attuali regole a favorirla. Per uscire dalla crisi abbiamo invece bisogno di investimenti a lungo termine nell’economia reale”. L’analisi del presidente della Cassa depositi e prestiti, Franco Bassanini, è chiara. Il professore, già ministro e sottosegretario della Repubblica italiana nonché membro della famosa “Commissione Attali” che fu creata da Sarkozy in Francia, critica le misure anti-crisi europee: i Project Bond “perché sono limitati a pochi settori” e le operazioni di rifinanziamento a lungo termine della Bce perché “sono limitate ai tre anni e non vincolate al sostegno dell’economia reale”. Il professore è venuto a Bruxelles per incontrare una delegazione di europarlamentari italiani e per prendere parte al seminario organizzato dal gruppo dei Socialisti al Parlamento europeo sugli strumenti finanziari innovativi per superare la crisi.

Il problema al centro della discussione è stato il sostegno alla crescita. Questo, secondo Patrizia Toia, vicepresidente del gruppo dei S&D, può essere dato solo dall’Europa: “A causa della mancanza di risorse pubbliche molti paesi vogliono ridurre il contributo che danno al bilancio europeo e non capiscono invece che la crescita ha bisogno di più politica europea”. E su questo punto Bassanini è stato chiaro: “Solo gli investimenti di lungo termine possono garantire la crescita”. I capitali europei vengono invece investiti nelle speculazioni finanziarie, questo perché, secondo il professore, “le regole attuali favoriscono le speculazioni, basterebbe invece eliminare i lacci che rendono più difficili gli investimenti a lungo termine”.

E tenendo presente i rigorosi vincoli ai bilanci pubblici del Fiscal Compact è fondamentale allora creare le condizioni per incrementare gli investimenti dei privati e degli investitori istituzionali. “Gli investimenti a lungo termine – ha spiegato Bassanini – sono a lungo termine nei ritorni economici ma mettono subito in moto la creazione di posti di lavoro. Pensiamo agli investimenti in fibra ottica, riguardano per il 75% il settore dell’edilizia perché si tratta di installare canalette, scavare etc. E questo crea immediatamente occupazione”. Ma le banche non finanziano questi investimenti perché li ritengono poco redditizi e puntano perciò sulle speculazioni. “Noi invece dobbiamo creare le condizioni per spostare i capitali su infrastrutture ed economia reale. È un dovere politico ed etico”.

E su questo il professore punto lancia una stilettata a Mario Draghi: “Io applaudo la Bce che in un momento di crisi di liquidità ha lanciato le operazioni di rifinanziamento a lungo termine. Ma queste sono limitate a tre anni e tre anni per un’impresa non sono niente. Io allungherei il finanziamento almeno ai 6 anni ma lo vincolerei a prestiti che le banche sono tenute a fare per sostenere progetti reali e infrastrutture”. L’iniezione di liquidità nel sistema bancario a un tasso dell’1% attuata da Draghi non ha invece regole e spesso ci si è trovati nella situazione paradossale che i soldi della Bce sono stati poi a loro volta prestati con interessi del 4 e 5%.

Il presidente della Cassa Depositi e Prestiti, infine, ha criticato anche i tanto sbandierati Project bond: “Sono limitati a infrastrutture di trasporti, telecomunicazioni ed energia. Io li allargherei ad altri settori strategici. Dobbiamo agire in fretta”.

Alfonso Bianchi

Tags: bassaninibceecbtoia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

6 Novembre 2024
Economia

I tecnici della Bce suonano l’allarme: “L’influenza della Cina sull’eurozona aumenta”

28 Ottobre 2024
inflazione, area euro
Economia

La Bce taglia ancora i tassi, giù di un altro 0,25 per cento

17 Ottobre 2024
Economia

Eurozona, a settembre l’inflazione si riduce più del previsto: 1,7 per cento invece di 1,8

17 Ottobre 2024
Economia

Bce: “La debole crescita della Germania frena l’eurozona, ma rischio di recessione è improbabile”

11 Ottobre 2024
Economia

Eurozona, a settembre l’inflazione scende all’1,8 per cento. La Bce non si sbilancia sui tassi

1 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione