- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » Arrivano soldi per la ricerca, ma i grandi, e la Spagna, sono davanti a noi

Arrivano soldi per la ricerca, ma i grandi, e la Spagna, sono davanti a noi

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
10 Settembre 2012
in Cultura


Fondazione Telethon, Consiglio nazionale per le ricerche (Cnr), Istituto nazionale di astrofisica (Inaf), Università degli studi di Roma ‘La Sapienza’, Politecnico di Torino: sono solo alcuni degli istituti italiani scelti dal Cer, il Consiglio europeo della ricerca, per il sostegno alla ricerca, che ha infatti annunciato la selezione di 536 ricercatori all’inizio della carriera che riceveranno un finanziamento complessivo di quasi 800 milioni di euro. Di questi 24 sono italiani, con il nostro paese che si colloca al settimo posto per numero di ricercatori sovvenzionati (meglio hanno fatto Gran Bretagna con 131, Germania con 78, Francia con 73, Paesi Bassi con 51, Svizzera con 33 e Spagna con 29). Le sovvenzioni di avviamento del Cer (fino a 2 milioni per progetto) consentiranno agli scienziati più promettenti di sviluppare idee ai confini della conoscenza e consentiranno loro inoltre di comporre la propria squadra di ricerca fra oltre 3.000 studenti di dottorato e post-dottorato. Ogni progetto non potrà durare più di cinque anni.

 I progetti selezionati e sostenuti da quello che a Bruxelles non esitano a definire “il finanziamento più importante mai erogato”, coprono un’ampia gamma di settori, dagli impatti sociali della cooperazione trans-mediterranea nel settore delle energie rinnovabili, passando per le protesi uditive a laser fino alla tecnologia ottica di rilevazione a distanza per le opere di ingegneria civile. Il 44% delle proposte selezionate rientra nel settore delle scienze fisiche e ingegneristiche, il 37% in quello delle scienze della vita e il 19% in quello delle scienze sociali e umane. Per quanto riguarda il nostro paese l’Europa premia in particolare il mondo della ricerca universitaria italiana: 14 dei 24 ricercatori selezionati provengono da atenei. Nella lista del Cer si trovano l’Università di Palermo, Pavia, Trento, Napoli “Federico II”, Politecnico di Torino, Milano “Bicocca”, la Bocconi di Milano, “Roma tre” (un ricercatore), Roma “La Sapienza”, Padova e la scuola internazionale di studi avanzati di Trieste. Accanto a loro due ricercatori della fondazione Telethon, due della fondazione collegio Carlo Albero di Torino, quattro del Cnr, e uno dell’Inaf.

 La commissaria europea per la Ricerca, Maire Geoghegan-Quinn, sottolinea il successo che la ricerca sta riscuotendo in Europa: l’ultimo bando di finanziamento ha attratto 4.471 domande, il 16% in più rispetto al bando precedente. Ciò, sostiene, “a dimostrazione della crescente popolarità e conoscenza delle sovvenzioni del Cer”. Per Geoghegan-Quinn “in un’economia della conoscenza globale abbiamo bisogno di nuove idee per competere”. Per questo “investire nella ricerca di punta di livello mondiale e nella prossima generazione di scienziati rappresenta una delle grandi priorità dell’Europa”. Le sovvenzioni del Cer, enfatizza il commissario europeo, “godono di fama mondiale e ci aiutano a trattenere e attrarre i migliori”. Da qui per Geoghegan-Quinn l’esigenza di destinare più fondi alla ricerca. Il Cer per il periodo 2007-2013 dispone di una dotazione complessiva di 7,5 miliardi di euro. “La Commissione europea – fa sapere – ha proposto un incremento significativo del bilancio del Cer per giungere a oltre 13 miliardi di euro nel nuovo programma di ricerca” per il periodo 2014-2020.

Tags: cnrercGeoghegan-Quinninafricercatelethonuniversità

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Torino, piazza Castello [foto: Emanuele Bonini]
Cronaca

Torino capitale europea dell’innovazione 2024-25

13 Novembre 2024
Università
Cronaca

L’Università di Anversa e l’Université Libre de Bruxelles sospendono le collaborazioni con gli istituti israeliani

29 Maggio 2024
Cronaca

Malattie rare, l’Ue decisa alla riforma della legislazione farmaceutica

28 Febbraio 2024
Economia

L’Ue serra la fila per i materiali avanzati necessari alla sua competitività

27 Febbraio 2024
Luigi Gubitosi durante l'evento a Bruxelles
Cultura

L’Università Luiss arriva nel cuore dell’Europa

23 Febbraio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione