- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » L’Ocse denuncia: in Italia insegnanti vecchi e scuole senza soldi

L’Ocse denuncia: in Italia insegnanti vecchi e scuole senza soldi

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
11 Settembre 2012
in Cultura

Insegnanti vecchi, pochi contributi pubblici per l’istruzione e indicatori sotto la media Ocse: l’Italia è fanalino di coda in termini di performance di sistema scolastico. Lo rileva l’Ocse, nel rapporto ‘Education at a glance 2012’, lo studio sullo stato dell’istruzione e dell’educazione diffuso oggi. Dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico arriva per il nostro paese una brutta notizia: nel settore dell’istruzione non c’è spazio per i giovani. Solo l’1% degli insegnanti attivi nella scuola primaria (elementari) e secondaria (medie, licei e istituti tecnici) ha meno di trent’anni, contro la media Ocse, rispettivamente de 13% e dell’11%. Nel nostro paese le cattedre sono affidate a cinquantenni e ultra cinquantenni: nella scuola primaria la quota è al 46% degli insegnanti, e la soglia tocca il 59% nella scuola secondaria, dove sei professori su dieci hanno quell’età. Numeri da capogiro se si considera che la media Ocse è del 30% per gli insegnanti dai cinquant’anni in su nella scuola primaria e del 36% la quota di insegnanti con almeno cinquant’anni nelle scuole secondarie. Non solo: in Italia alle elementari l’83% dei maestri ha almeno quarant’anni, e tra scuole medie e istituti superiori il numero dei docenti dai quarant’anni in su rappresenta il 90% del totale.

L’Ocse rileva un altro dato poco gratificante per il nostro paese: tra i 34 paesi oggetto del rapporto l’Italia è quello che spende meno nell’istruzione, appena il 9% del totale della spesa pubblica. Peggio di noi solo il Giappone (8,9%). Il sistema scolastico italiano evidenzia inoltre un forte divario di genere: stando allo studio dell’Ocse a beneficiare del titolo di studio di scuola secondaria sono soprattutto gli uomini. L’81,7% dei diplomati trova infatti un lavoro, contro il 63,8% delle donne. Un divario confermato anche dal tasso di occupazione tra laureati (formazione terziaria), che mostra però le carenze del nostro sistema paese: solo 75,8% dei laureati di sesso maschile trova un impiego contro il 51,4% delle donne.

R.G.

Tags: InsegnantiocseScuola

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Politica

Troppi contratti a termine, l’Ue trascina l’Italia davanti alla Corte di giustizia

3 Ottobre 2024
Foto: Pfizer via Imagoeconomica
Cronaca

Long Covid: il nuovo programma della Commissione Ue per studiarlo

9 Settembre 2024
[foto: Wikimedia Commons]
Cultura

L’Italia perde la sfida delle lingue, agli ultimi posti per poliglotti

10 Aprile 2024
Economia

L’OCSE all’Italia: “Giù il debito, riformare le pensioni e tassare i patrimoni”

22 Gennaio 2024
Cronaca

Stipendi degli insegnanti in Europa: dai “poveri” italiani, ai benestanti francesi, ai ricchi lussemburghesi

5 Ottobre 2023
Cronaca

Parlamento europeo: “Stop alla segregazione dei bambini rom nelle scuole”

4 Ottobre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione