- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » De Castro: Pac, il Parlamento ha molto da dire, ma senza uscire dal solco

De Castro: Pac, il Parlamento ha molto da dire, ma senza uscire dal solco

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
11 Settembre 2012
in Economia

Non ha intenzione di perdere tempo Paolo De Castro, presidente della commissione Agricoltura e sviluppo rurale e capo delle negoziazioni per una nuova Politica agricola europea per il 2014-2020. Approfittando del Consiglio informale dei ministri dell’agricoltura di Cipro, ha preso parte a un “trilogo informale” con il presidente di turno del Consiglio agricolo UE e ministro dell’agricoltura cipriota Sofoclis Aletraris e il commissario europeo per l’agricoltura Dacian Cioloş per aggiornarli sullo stato di avanzamento in Parlamento dei lavori sulla Pac. Nelle mani si trova un testo legislativo enorme che si propone di cambiare il volto dell’agricoltura europea.

Entra nel vivo il dibattito sul testo proposto dalla Commissione

“La proposta della Commissione consiste in 650 pagine di testo legislativo, una partenza molto robusta. Gli emendamenti sono stati 7mila 456, un record. Mai nella storia del Parlamento si sono raggiunto questi numeri. È chiaro che dipende dal fatto che il testo è ampio ma è anche il segnale che c’è una grande volontà di cambiarlo da parte dell’Aula”.

Le premesse non promettono bene quindi per quanto riguarda la facilità del confronto tra le Istituzioni

“Sarà una discussione difficile ma per fortuna per la prima volta il Consiglio dell’Unione europea ha voluto usare come base di partenza la piattaforma negoziale del Parlamento e questo dovrebbe facilitare le cose. Mentre noi negoziamo tra i gruppi politici per trovare una nostra maggioranza, che speriamo sia ampia, in parallelo lo stesso sforzo dovranno però farlo i ministri”.

Quali sono le principali differenze tra le vostre proposte e le loro?

“Beh in generale diciamo che noi critichiamo il testo ma ci stiamo muovendo lungo il solco della proposta della Commissione. Vogliamo modificarla ma partendo dall’impostazione data da . Il Consiglio invece, nelle prime discussioni, ha mostrato una volontà di rigetto, di forte cambiamento nella riforma”.

I tempi per l’approvazione potrebbero essere lunghi

“È un file molto complesso ma vogliamo procedere a ranghi serrati. In agenda avevamo stabilito che avremmo votato in Commissione il primo dossier entro novembre e nel primo incontro dopo la pausa estiva abbiamo deciso di mantenere questo impegno”.

Qual è, dal punto di vista del Parlamento, il maggior limite del testo proposto dalla Commissione?

“È una proposta troppo rigida e che crea burocrazia. Pensiamo ai controlli che ci vorrebbero per verificare che i terreni siano lasciati a riposo, che si faccia la rotazione delle colture come chiesto dalla Commissione etc. etc. Un’attività di controllo del genere creerebbe una complessità burocratica enorme. Lo steso Cioloş stima che la nuova Pac costerebbe il 15% in più alle aziende mentre i nostri calcoli dicono che gli aumenti sarebbero addirittura del 25/30%. Per questo stiamo lavorando per semplificare le procedure e diminuire la burocrazia”.

Sembra che il budget per la Pac verrà diminuito in percentuale rispetto al Bilancio pluriennale complessivo del periodo 2014-2020

“Quella sarà un’altra dura battaglia”.

Quali saranno i principali cambiamenti nella Politica agricola comune?

“Ci saranno 3 grandi cambiamenti. Innanzitutto Parlamento e Consiglio siamo d’accordo nel pretendere meno burocrazia e meno costi applicativi. Poi, e anche in questo c’è convergenza con i ministri degli Stati membri, vogliamo aumentare la flessibilità nei confronti dei Paesi dando maggiore autonomia nelle modalità applicative. Tra poco con l’ingresso della Croazia saremo 28 Stati che vanno da Cipro alla Finlandia, paesi con caratteristiche agricole diverse, non possiamo non tenerne conto.

E terzo?

“E terzo ci saranno più misure per gestire le crisi di mercato, non c’è nulla nella proposta Cioloş su questo punto. Noi proponiamo assicurazioni vogliamo spingere i produttori ad organizzarsi, ad aggregarsi per gestire meglio le difficoltà del mercato”.

Molto criticata la proposta di destinare il 7% dei terreni a uso ecologico

“La percentuale è alta se si applica alle singole proprietà. Immaginiamo un agricoltore che abbia pochi ettari di terra, il 7% del suo terreno potrebbe equivalere a poche centinaia di metri quadri. Che beneficio ci sarebbe per l’ambiente impedendogli di coltivarli o di farci pascolare il bestiame? Nessuno ma per lui sarebbe un danno, in termini economici, molto forte”.

Così si potrebbe fare allora?

“Si potrebbe pensare di applicare il riposo obbligatorio a livello di macro aree. Se mettiamo insieme tante aziende il discorso è diverso perché possiamo creare dei corridoi ecologici che avrebbero, quelli sì, un impatto ambientale alto e uno più basso in termini di perdite economiche per agricoltori e allevatori”.

Intervista raccolta da Alfonso Bianchi

 

Tags: ciolosde castopacparlamento

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen alla conferenza stampa sul futuro dell'agricoltura europea. Foto: Nicolas Tucat/ AFP
Agricoltura

Il report sul Dialogo strategico sul futuro dell’agricoltura divide l’Unione

4 Settembre 2024
La presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 4 settembre 2024]
Agricoltura

Tanti soldi, esenzioni, modifiche normative: gli agricoltori rischiano di influenzare il ‘von der Leyen bis’

4 Settembre 2024
Politica agricola comune Pac agricoltura
Agricoltura

Il Parlamento Europeo mette un nuovo sigillo alla modifica della Politica Agricola Comune

24 Aprile 2024
agroalimentare pac
Agricoltura

L’adozione delle modifiche alla Pac viaggia spedita: l’Eurocamera approva la procedura d’urgenza

11 Aprile 2024
agricoltori pac
Agricoltura

Via libera dal Consiglio dell’Ue alla modifica della Pac nel pieno delle nuove proteste degli agricoltori

26 Marzo 2024
Janusz Wojciechowski Agricoltura Pac
Agricoltura

Il commissario Wojciechowski vuole che gli effetti delle modifiche Pac siano avvertibili “già nel 2024”

19 Marzo 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione