- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » Libri/ Editori ai governi: Favorite lo sviluppo tecnologico con nuove regole

Libri/ Editori ai governi: Favorite lo sviluppo tecnologico con nuove regole

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
19 Settembre 2012
in Cultura

L’editoria rappresenta una fetta importantissima dell’industria culturale europea. Il fatturato annuo corrisponde a circa 24 miliardi di euro. Più di mezzo milione di nuovi titoli vengono pubblicati ogni anno nell’Ue, dando lavoro ad almeno 150mila persone. Anche se il settore ha subito certamente gli effetti della crisi, si intravedono segni di ripresa in questo campo che si trova adesso a fare i conti in maniera determinante con l’avvento delle nuove tecnologie. Nello specifico con l’e-book, che potrebbe cambiar il volto della letteratura.

Di questi temi hanno discusso ieri a Bruxelles chi scrive e chi pubblica libri, alla seconda edizione dei “Dialoghi autore-editore” organizzata dalla Federazione europea degli editori (http://www.fep-fee.eu/) al Parlamento europeo. A rappresentare l’Italia nel dibattito Stefano Mauri, presidente del Gruppo editoriale Mauri Spagnol, che include Longanesi, Garzanti, Guanda e Bollati Boringhieri. Con lui uno dei nuovi scrittori di punta della Longanesi, Donato Carrisi, che oltre a importanti sceneggiature ha raggiunto il successo grazie ai romanzi thriller e noir “Il suggeritore”, “Il tribunale delle anime” e l’ultimo “La donna dei fiori di carta”.

È Mauri a fare il punto sulla situazione dell’editoria in Europa: “Il mercato europeo è molto sensibile alla crisi, dove c’è crisi dei consumi è chiaro che anche la vendita dei libri diminuisce. Vorrei però chiarire che la contrapposizione tra autori di libri e nuove tecnologie non esiste”. “È vero – ha spiegato Mauri – che internet e la cultura digitale possono tagliar le gambe al settore per due motivi: la diffusione della pirateria e la creazione di monopoli. Per questo gli Stati devono disinnescare questa bomba pronta ad esplodere e favorire l’evoluzione tecnologica del mondo dell’editoria con le giuste riforme. Bisogna adeguare il diritto d’autore in maniera tale che possa confrontarsi con questa nuova situazione”.

Carrisi ha affrontato il tema del rapporto tra chi scrive e chi pubblica i libri: “Il rapporto con l’editore è fondamentale. Io come autore non posso confrontarmi con un consiglio di amministrazione ma devo farlo con delle persone come me, persone che devono essere in grado di capire che il destinatario finale del nostro lavoro comune è il pubblico e nessun altro”. E il suo di pubblico è davvero vasto, visto che i suoi libri hanno venduto circa un milione di copie in 12 Paesi diversi. “Fin dal mio primo libro ho pensato a un pubblico internazionale – ha raccontato Carrisi – Se avessi pensato di scrivere solo per l’Italia il processo creativo ne avrebbe certamente risentito. Limitare il proprio orizzonte di pubblico impedisce a uno scrittore di raggiungere il suo scopo di comunicare storie ed emozioni. Poi è chiaro che solo il lettore può decretare o meno il successo internazionale di un’opera letteraria”.

Alfonso Bianchi

Tags: bruxellescarrisilibrimaurispagnol

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Credit: Jonas Roosens/ Belga / AFP
Economia

Bufera per il settore automotive tedesco. Chiude l’Audi Bruxelles, dopo gli stabilimenti Volkswagen in Germania

30 Ottobre 2024
Eurostar
Cronaca

Fuoco sul locomotore del “treno dei funzionari” alla stazione di Strasburgo: rientro dalla Plenaria rinviato

10 Ottobre 2024
Economia

Ice promuove e spiega la Piattaforma Access2Markets, servizio della Commissione Ue per le imprese europee

2 Ottobre 2024
Economia

Access2Markets e Single Entry Point: Il 2 ottobre a Bruxelles seminario Ice su opportunità per imprese italiane

27 Settembre 2024
Papa Francesco oggi con il re Filippo e la regina Matilde di Belgio
Credit: Alberto Pizzoli / AFP
Cronaca

Il Papa a Bruxelles: “Vergogna” per gli abusi sui minori

27 Settembre 2024
Economia

Gli incontri dell’Ice di Bruxelles per aiutare le Pmi italiane ad espandersi sul mercato

12 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione