- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » La Commissione propone norme che nascondono Ogm nel miele

La Commissione propone norme che nascondono Ogm nel miele

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
21 Settembre 2012
in Cronaca

Il miele, è arcinoto, le api lo fanno con il polline e il nettare dei fiori. Per la Commissione europea non è più vero: il polline è solo un “costituente” del miele, quindi un gradino sotto un “ingrediente” e dunque, se anche è pieno di Ogm, non importa, non c’è neanche bisogno, in linea generale, di far sapere che potrebbe esserlo. Tutto questo è stato deciso oggi, appena un paio di giorni dopo le terribili scoperte dei ricercatori francesi sui tumori causati dagli Ogm.

La Commissione europea ha proposto una modifica della legislazione comunitaria in base alla quale il polline diventa un “costituente” e non più un ingrediente del miele, e quindi si applicherà al delizioso alimento una soglia di tolleranza più alta per far scattare l’obbligo di precisare in etichetta l’eventuale contaminazione da Ogm. La modifica per diventare efficace dovrà essere approvata anche dal Parlamento europeo e dal Consiglio Ue.

La legislazione Ue sull’etichettatura degli Ogm, spiega una notizia dell’agenzia TMNews, sempre molto attenta a questa materia, stabilisce che la presenza accidentale (o contaminazione) di materiale transgenico va indicata obbligatoriamente in etichetta quando supera la soglia dello 0,9%, per ogni singolo ingrediente. Il polline, va sottolineato, è presente nel miele in quantità marginale rispetto agli componenti raccolti dalle api (come acqua, melata e nettare). Considerare il polline come un ingrediente o come un ‘costituente’ ha conseguenze completamente diverse ai fini dell’obbligo di precisare l’eventuale contaminazione da Ogm nel prodotto commercializzato. Infatti, se un vasetto di miele contiene polline contaminato con Ogm in quantità consistente, anche molto superiore allo 0,9%, questo difficilmente apparirà con un’analisi sulla presenza accidentale di materiale transgenico condotta su tutto il prodotto (invece che sul solo polline), e non sarà sufficiente dunque a far scattare l’obbligo di etichettatura

Tags: commissione europeamieleogmpolline

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
audizioni
Politica

Nella seconda giornata di audizioni dei commissari Ue il primo rinvio. Gli eurodeputati in dubbio sulla svedese Roswall

6 Novembre 2024
audizioni sefcovic
Politica

Audizioni, i primi commissari Ue designati superano l’ostacolo Eurocamera

5 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione