- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Sempre più paesi contro le quote rosa

Sempre più paesi contro le quote rosa

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
21 Settembre 2012
in Economia

Si allarga il fronte europeo dei “no” alle quote rose nelle società pubbliche. La settimana scorsa nove paesi, guidati dalla Gran Bretagna, avevano scritto alla commissaria europea Viviane Reding, e al presidente della Commissione, José Manuel Barroso, per annunciare la loro opposizione al progetto dell’esecutivo di introdurre un obbligo del 40 percento di rappresentanza minima femminile nei consiglio di amministrazione delle società pubbliche (ora la media è del 13,7% con solo il 3% tra i presidenti). Adesso anche la Danimarca ha inviato una lettera a Reding per palesare la sua opposizione. “Il Governo danese trova che le misure dovrebbero essere flessibili, rispettare il diritto di autogestione delle aziende e dovrebbero evitare inutili oneri amministrativi” recita la missiva firmata da due uomini, Manu Sareen e Ole Sohn, rispettivamente ministri delle Pari opportunità e del Tesoro (anche se bisogna ricordare che il Premier danese è una donna, Helle Thorning-Schmidt). Oltre a Danimarca e Gran Bretagna ad appoggiare la levata di scudi contro le quote rosa ci sono: Bulgaria, Repubblica Ceca, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Malta e anche la liberale Olanda. Come se no bastasse al fronte del “no” si possono inscrivere anche Germania e Svezia che pur non avendo sottoscritto la lettera hanno già espresso pubblicamente la loro opposizione all’idea.

Nonostante la determinazione della lussemburghese Reding il provvedimento non sembra avere grandi possibilità di veder la luce perché il blocco ha la forza sufficiente a porre il veto in seno al Consiglio europeo anche qualora il Parlamento dovesse dare il suo assenso. L’Emiciclo di Bruxelles ha già fatto capre di essere favorevole per bocca del presidente della Commissione per i Diritti delle donne e le pari opportunità, lo svedese Mihkael Gustaffson della Sinistra unitaria, e quando la Commissione affari economici e monetari ha rimandato l’audizione del candidato al board della Bce Yves Mersch perché vorrebbe che al suo posto fosse scelta una donna. Ma nella codecisione c’è bisogno del sì di entrambe le istituzioni.

Eppure, secondo uno studio di McKinsey, una nota società di consulenza, le aziende dove si pratica la parità di genere fatturano il 57% circa più delle altre. Su questo fronte per una volta è l’Italia a rappresentare un’avanguardia per l’Europa, come ha più volte sottolineato la Reding. Grazie alla recente legge “bipartisan”, promossa dalle deputate Lella Golfo (Pdl) e Alessia Mosca (Pd) e entrata in vigore lo scorso 12 agosto, nel nostro Paese le società pubbliche e quelle quotate in borsa devono avere nei cda e nei collegi sindacali almeno un 20 per cento di “genere meno rappresentato”, cioè donne. La quota a partire dal 2015 la quota passerà addirittura al 33%.

Tags: bruxellesdanimarcagolfomoscaquote rosareding

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Credit: Jonas Roosens/ Belga / AFP
Economia

Bufera per il settore automotive tedesco. Chiude l’Audi Bruxelles, dopo gli stabilimenti Volkswagen in Germania

30 Ottobre 2024
Eurostar
Cronaca

Fuoco sul locomotore del “treno dei funzionari” alla stazione di Strasburgo: rientro dalla Plenaria rinviato

10 Ottobre 2024
Economia

Ice promuove e spiega la Piattaforma Access2Markets, servizio della Commissione Ue per le imprese europee

2 Ottobre 2024
Economia

Access2Markets e Single Entry Point: Il 2 ottobre a Bruxelles seminario Ice su opportunità per imprese italiane

27 Settembre 2024
Papa Francesco oggi con il re Filippo e la regina Matilde di Belgio
Credit: Alberto Pizzoli / AFP
Cronaca

Il Papa a Bruxelles: “Vergogna” per gli abusi sui minori

27 Settembre 2024
Economia

Gli incontri dell’Ice di Bruxelles per aiutare le Pmi italiane ad espandersi sul mercato

12 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione