- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » E’ ufficiale: La sicurezza su internet è una chimera

E’ ufficiale: La sicurezza su internet è una chimera

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
24 Settembre 2012
in Cronaca

 “L’assoluta sicurezza di internet è un mito”. Con queste parole Troels Oerting, responsabile del futuro Centro Europeo contro il cybercrime “EC3”, si è presentato alla Commissione speciale sulla criminalità organizzata, la corruzione e il riciclaggio di denaro del Parlamento Europeo. E scherza, per essere chiaro fino in fondo, ammonendo che: “Se avete una ricetta importante come quella della Coca Cola non tenetela su internet”, perché l’inviolabilità dei dati online non può essere garantita. EC3 è un ramo dell’Europol che si occupa di contrastare i principali reati online quali intrusione, frode, sfruttamento sessuale infantile e furto della proprietà intellettuale.

Oerting si dice preoccupato per il dilagare del cyber crime, fenomeno favorito dalle stesse caratteristiche – velocità, anonimato e delocalizzazione geografica – che sono alla base del funzionamento della rete. Nel mare magnum di internet i reati online possono essere commessi facilmente e velocemente da chiunque – tanto da un singolo teenager particolarmente acuto, quanto da una grande organizzazione criminale. Per l’EC3 tra i primi ad usare internet per il furto di dati al fine di ottenere vantaggi più diversi ci sarebbero alcuni Servizi di Intelligence,seguiti da attivisti di organizzazioni di protesta “antisistema” o da semplici hackers.

Stando ai dati esposti da Oerting ogni giorno vengono inviati 200 miliardi di messaggi spam, spesso con intenti fraudolenti e capaci di compromettere la sicurezza dei pc dei destinatari. Ma con 3,4 miliardi di indirizzi IP attualmente attivi – si stima che toccheranno presto quota 4,2 miliardi – sarà sempre più difficile, per le forze dell’ordine, risalire agli utilizzatori in caso di reati. Tanto più se si considera che alcuni Internet Service Provider fissano tariffe che possono arrivare fino a 25 euro per ogni indirizzo di cui forniscono l’identità associata. Una spesa, questa, che non tutti i Paesi possono permettersi di sostenere.

Ecco, allora, emergere come il Centro Europeo contro la cybercriminalità (EC3) potrà rivestire un ruolo importante ponendosi come organismo sovranazionale capace di coordinare gli sforzi dei 27 stati e fornendo loro gli strumenti adeguati – sviluppati grazie ai fondi della Commissione – per fronteggiare i crimini on line.

Le parole di Oerting suonano incoraggianti ma il lavoro di EC3 sarà costoso: “Se la sicurezza on–line è un mito, lo è anche il fatto che sia impossibile sconfiggere i cyber criminali. E’ difficile, ma non impossibile. Per farlo, però, occorrono fondi. Dunque la domanda che dobbiamo porci non è se possiamo permettercelo, ma, piuttosto, se possiamo permetterci di non investire in questo progetto”.

Loredana Recchia

 

Tags: cybercrimeEC3internet sicurezzaOerting

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Digital Bambini
Digital

Per il Safer Internet Day l’UE annuncia una nuova strategia del decennio digitale dei bambini entro la primavera 2022

8 Febbraio 2022
Sicurezza informatica UE Resilienza informatica
Cronaca

Dal cybercrime al terrorismo, la Commissione annuncia la strategia europea per la sicurezza

24 Luglio 2020
Cronaca

La Commissione europea vuole l’agenzia Ue per la sicurezza cibernetica

19 Settembre 2017
Politica

Ue: “Attacco hacker mondiale dimostra la necessità di cooperazione internazionale”

28 Giugno 2017
abusi minori Europol
Cronaca

Europol, nuove forme di cybercrime: streaming di abusi sui minori

28 Settembre 2016
Politica

Pedofilia, Parlamento Ue chiede più controlli e pene più dure contro abusi online

11 Marzo 2015
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione