- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Inquinamento: In Italia fa più morti della strada

Inquinamento: In Italia fa più morti della strada

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
24 Settembre 2012
in Cronaca

L’Italia è la maglia nera europea per la qualità dell’aria, e si sa, la salute dei cittadini è direttamente legata alla salvaguardia ambientale, quindi: aria sporca uguale persone malate.

 Lo spiega un rapporto presentato oggi dall’Agenzia Europea per l’Ambiente (AEA) che rivela come il nostro paese, assieme ad altri come, Polonia, Slovacchia e Turchia, abbia superato più e più volte nel corso del 2010 il valore limite annuale di PM10, comunemente conosciute come “polveri sottili”, consentito dalla direttiva europea del 2005. Gli studi pubblicati fanno riferimento a dati raccolti dal 2001 al 2010, 10 anni durante i quali l’Italia non è stata l’unica a sforare i limiti imposti alla presenza di particelle, ma è di certo tra i paesi meno virtuosi.

 Anche se le particelle che causano l’inquinamento atmosferico tendono a spostarsi con notevole facilità, gli effetti peggiori si riscontrano sempre nei pressi della fonte. La Valle del Po, ad esempio, è evidenziata dallo studio come una delle zone a più alta quantità di benzene nell’aria.

 Come molteplici sono le cause così diversi sono gli effetti che un’aria malsana può portare. I terreni rischiano l’eutrofizzazione (crescita eccessiva di piante e alghe nell’acqua) e l’acidificazione per il troppo monossido di azoto. Per i cittadini l’esposizione a eccessive quantità di ozono può provocare problemi all’apparato respiratorio e condurre a morte prematura. Secondo la stessa AEA inoltre il particolato (PM) costituisce il maggior rischio per la salute dovuto all’inquinamento atmosferico nell’UE e anche questo nei casi più gravi può portare alla morte. Non sorprende dunque che in un profilo dell’Italia stilato nel 2009 l’Organizzazione Mondiale per la Salute abbia stimato sino a 8.000 il numero di morti l’anno a causa dell’inquinamento dell’aria, dieci volte meno delle vittime del fumo, ma quasi il doppio dei decessi per incidenti stradali.

 Negli ultimi anni le emissioni di diverse sostanze inquinanti sono diminuite, il che ha contribuito ad un miglioramento della qualità dell’aria in alcune aree, ma i problemi persistono e saranno richiesti sempre maggiori sforzi per tornare a livelli di sicurezza. A fine anno l’AEA pubblicherà un’analisi retrospettiva che verificherà il raggiungimento degli obiettivi europei, ma Bruxelles sta già preparando per il 2013 una revisione della normativa dell’UE sulla qualità dell’aria che prevederà paletti ancora più stringenti.

 Una volta dettate le nuove regole starà all’Italia rispettarle, per la salute dei cittadini, e anche per evitare l’ennesima procedura di infrazione.

Camilla Tagino

Tags: aeainquinamentoitaliapolveri sottili

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
Automobili tedesche. Credit: Jens Schlueter/AFP
Economia

Perché la crisi del settore automotive tedesco mette a rischio la produzione italiana

31 Ottobre 2024
italia
Economia

L’Italia è ancora il Paese europeo con le maggiori disparità occupazionali tra regioni

29 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione