- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » E’ sempre più guerra al crimine informatico

E’ sempre più guerra al crimine informatico

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
25 Settembre 2012
in Cronaca

La Commissione europea dichiara guerra al terrorismo informatico. Attraverso il progetto “Clean It”, l’esecutivo comunitario si fa promotore di un processo che porterà gli stati a sviluppare un sistema di scambio delle informazioni sugli attacchi di hacker e condivisione dei metodi di difesa dal cyber-crime. “Clean It” già dal nome suggerisce il tema al centro del progetto: in inglese clean it può essere tradotto come “pulisci”, ma anche “ripulire le tecnologie dell’informazione”, per via dell’acronimo It che indica proprio le tecnologie informatiche (It- Information technology). L’Ue, a dire il vero, in questo progetto si limita a svolgere il ruolo di “facilitatore”, del soggetto cioè chiamato a mettere insieme tutte le parti interessate per aiutarle a sviluppare questa rete. “Non ci sarà nessuna proposta legislativa né alcuna direttiva dell’Unione europea”, ha fatto sapere Michele Cercone, portavoce del commissario europeo per gli Affari interni, Cecilia Malmstrom.

L’iniziativa si rivolge agli stati: il progetto “Clean It” risponde infatti all’esigenza di maggiore sicurezza nazionale. A promuovere questa condivisione di informazioni e sistemi di difesa è stato il ministero degli Interni dei Paesi Bassi, che ha trovato subito apprezzamento tra molti governi degli stati membri dell’Ue. Non tantissimo, per la verità, dato che meno di mezza Unione europea ha risposto alle sollecitazioni olandesi. A oggi appena dieci governi hanno aderito al progetto (Paesi Bassi, Germania, Gran Bretagna, Belgio, Spagna, Ungheria, Romania, Austria, Danimarca e Grecia). Ma Clean It si rivolge anche ai privati, e in particolare a quei soggetti che sono chiamati a fornire ai governi gli strumenti di difesa dai crimini on-line. “L’obiettivo è proprio quello di sviluppare un dibattito tra settore pubblico e privato per una migliore gestione della lotta al terrorismo informatico”, spiega Cercone. Le consutazioni già in atto si concluderanno “a inizio 2013”, e già da allora si potrà iniziare una prima fase operativa del progetto. Sperando che nel frattempo si potrà avere un coinvolgimento degli altri paesi al momento non interessati.

Tags: cerconeclean itcommissione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
audizioni
Politica

Nella seconda giornata di audizioni dei commissari Ue il primo rinvio. Gli eurodeputati in dubbio sulla svedese Roswall

6 Novembre 2024
audizioni sefcovic
Politica

Audizioni, i primi commissari Ue designati superano l’ostacolo Eurocamera

5 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione