- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Il Parlamento, in tono minore, all’Assemblea Onu

Il Parlamento, in tono minore, all’Assemblea Onu

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
25 Settembre 2012
in Politica Estera

Non è ancora stato invitato a prendere la parola dal podio della grande sala del Palazzo di Vetro di New York insieme a 120 leader mondiali, ma per la prima volta oggi il Parlamento europeo ha preso parte ufficialmente alla cerimonia di apertura dell’Assemblea generale delle Nazioni unite, la 67esima. Non è molto forse, ma simbolicamente è un passo importante. Il Parlamento però si sarebbe aspettato forse qualcosa di più e ha un po’ snobbato la cerimonia non inviando il suo numero uno, il presidente Martin Schulz (S&D), che oggi aveva un meeting con il suo omologo della Moldavia. A rappresentarlo c’era uno dei vicepresidenti, Othmar Karas (PPE). Commissione europea e Consiglio dell’Unione europea sono anche loro lì, con un diverso status, e hanno invece mandato nella delegazione per questa sessione dell’Assemblea i due rispettivi presidenti, José Manuel Barroso e Herman Van Rompuy (che parlerà davanti ai delegati), nonché l’Alto rappresentante Catherine Ashton.

 Domani comunque Karas farà un intervento in una riunione di alto livello sullo stato di diritto. “Più decisioni transazionali necessitano di un nuovo meccanismo decisionale” ha affermato il vicepresidente del PE che ha chiesto di “parlamentarizzare” le decisioni internazionali che “non possono essere prese dietro le porte ma devono essere democraticamente legittimate”.

 “Non solo in Europa, ma in tutto il mondo si può vedere che il diritto internazionale tradizionale ha i suoi limiti. In un mondo sempre più interconnesso, un numero crescente di decisioni transnazionali sono necessarie. Questo è l’unico modo per risolvere i problemi che ci si trova ad affrontare. Secondo il diritto internazionale queste decisioni vengono prese attraverso negoziati e fra i governi nazionali. L’Onu funziona anche in base a questo principio. Ma questo non deve condurre a una furtiva de-democratizzazione. Non ci deve essere alcuna decisione internazionale senza legittimazione democratica dei parlamenti. Ecco perché abbiamo bisogno di nuovi meccanismi decisionali che comprendano i parlamenti, anche a livello delle Nazioni Unite” ha sentenziato Karas.

 

Tags: assembleaonuparlamento europeo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
unrwa israele
Politica Estera

Israele bandirà l’Unrwa dal proprio territorio. Critiche da Ue e Stati Uniti: “È insostituibile”

29 Ottobre 2024
metsola de gasperi
Cultura

Roberta Metsola a Roma per ricordare Alcide De Gasperi: nel suo discorso Ucraina, difesa comune e migrazioni

25 Ottobre 2024
Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
cina taiwan
Politica Estera

L’Eurocamera condanna la Cina per le esercitazioni e le provocazioni militari contro Taiwan

24 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione