- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Agli italiani piacciono i servizi “spaziali”, ma li usano poco

Agli italiani piacciono i servizi “spaziali”, ma li usano poco

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
26 Settembre 2012
in Cronaca

Gli italiani sono convinti che le applicazioni spaziali in campo terrestre sono utili, ma poi le usano poco. Lo rileva l’Eurobarometro in “Attività spaziale”, il sondaggio condotto per conto della Commissione europea sul rapporto tra programmi spaziali Ue e loro conoscenza tra i cittadini europei. Lo studio è stato condotto su un campione di 25.536 persone intervistate nei ventisette paesi membri.

 In Italia la situazione è la seguente: l’84% degli intervistati è convinto che i servizi ricavati dal settore spaziale e le tecnologie spaziali svolgono un ruolo importante nello sviluppo di applicazioni terrestri innovative, ma poi, andando a scavare, si scopre che solo il 50% dei nostri connazionali fa uso delle tecnologie spaziali. Internet, breaking news, meteo: tutte applicazioni utili e funzionali, ma nella realtà, poi, sono pochi gli italiani che usano software di navigazione satellitare sui propri cellulari. Il 43% degli intervistati dichiara di non averlo e di non volerlo comprare, mentre un altro 7% non lo usa ma ha intenzione di comprarlo. Oggi, quindi, il 50% degli italiani non utilizza quelle tecnologie prodotte dall’industria spaziale che pure la maggioranza dei nostri connazionali riconosce come importanti.

 Da noi, inoltre, si è molto convinti dell’utilità dei servizi del settore spaziale per le applicazioni terrestri, ma si è meno consapevoli di quanto sta facendo l’Unione europea. Rispetto all’84% degli intervistati che pensa ciò, c’è appena il 52% dei nostri connazionali che conosce o ha sentito parlare di Galileo, il sistema di navigazione satellitare europeo (rispetto a una media Ue del 57%), e il 57% conosce o ha sentito parlare di Gmes, il programma europeo di monitoraggio globale per l’ambiente e la sicurezza (qui, invece, l’Italia naviga ben oltre la media europea del 38%). Non solo: se otto italiani su dieci (84%) credono nell’utilità dei servizi spaziali, solo cinque su dieci (57%) sanno dell’esistenza di rischi di collisione dei satelliti e dei detriti spaziali (rispetto a una media Ue del 60%). Gli italiani, nel complesso, sembrano essere mediamente informati su cosa fa l’Ue per lo spazio ma, nonostante capiscano le potenzialità del settore, sono titubanti. Antonio Tajani, vicepresidente della Commissione europea, non fa drammi. Anzi. “Questi dati dimostrano che i cittadini europei attribuiscono importanza allo spazio e che l’Unione europea ha ragione a investire in questo settore”, dice.

R.G.


Tags: eurobarometrogalileosatellitispazialetajani

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: Centro studi e ricerche del Parlamento europeo]
Green Economy

In Ue, il 93 per cento delle Pmi si impegna nella transizione verde (ma l’impatto ecologico resta alto)

18 Ottobre 2024
Cronaca

Il voto all’estero, la cittadinanza, i servizi consolari per gli italiani all’estero come temi chiave per il Cgei

16 Ottobre 2024
Cronaca

Con l’iniziativa dei cittadini gli europei possono proporre leggi alla Commissione Ue, ma loro non lo sanno

15 Ottobre 2024
[foto: European Council]
Cronaca

Schengen, questa sconosciuta: gli italiani possono circolare liberamente senza saperlo

8 Ottobre 2024
Elezioni Europee 2024
Politica

Europee 2024, i cittadini alle urne perché preoccupati per il costo della vita

3 Ottobre 2024
BOLLETTE ENERGIA BOLETTA RISPARMIO ENERGETICO LAMPADINA BASSO CONSUMO EURO
Green Economy

Energia, europei a favore dei target climatici, ma gli interventi in casa costano troppo

24 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione