- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Sinistra europea: La Corte di Giustizia valuti il Fiscal compact

Sinistra europea: La Corte di Giustizia valuti il Fiscal compact

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
28 Settembre 2012
in Economia

La presidente della Gue/Ngl Zimmer: Cerchiamo l’appoggio del Parlamento

La Gue/Ngl, Sinistra unita europea, ha deciso di portare il Fiscal Compact davanti alla Corte di giustizia dell’Ue perché, come ha dichiarato la presidente Gabi Zimmer, “viola il Diritto comunitario sia dal punto di vista materiale che formale”. Ma per farlo vuole prima provare ad avere l’appoggio del Parlamento europeo, un’eventualità che sembra piuttosto difficile da raggiungere visto che diversi partiti nazionali facenti capo ai Socialisti e Popolari europei lo hanno già approvato. Ma per la Zimmer non è una missione impossibile: “Il Fiscal Compact ha creato un malcontento trasversale in Aula perché ancora una volta il Parlamento europeo è stato messo da parte e privato delle sue competenze. E sono tanti ad essere stanchi di tutto questo”.

Il Patto di bilancio europeo è stato firmato lo scorso 2 marzo da 25 dei 27 Paesi membri dell’Ue. Essenzialmente obbliga di inserire nelle costituzioni nazionali la regola del pareggio di bilancio che impone che il rapporto fra deficit e Pil non debba mai superare lo 0,5%. Il Fiscal compact diventerà operativo il 1 gennaio del 2013 se almeno 12 Parlamenti lo avranno ratificato. Al momento sono nove i Paesi ad averlo approvato, tra questi l’Italia che lo scorso 26 luglio col voto di Pd, Pdl e Udc si è impegnata così tagliare per 20 anni 45 miliardi di debito pubblico all’anno.

Al momento della discussione del Fiscal compact in sede di Consiglio europeo, Gran Bretagna e Repubblica Ceca fecero invece capire che non avrebbero mai accettato una tale ingerenza nella propria politica fiscale e si scelse così la strada del patto tra nazioni che non è quindi un provvedimento Ue e non è stato perciò stato votato e approvato dal Parlamento europeo.

Proprio in questo punto risiede per la Gue l’illegittimità di questo provvedimento. Il Fiscal compact, attacca la Zimmer “è un sotterfugio che ignora il diritto di partecipazione del Parlamento europeo” e che che porterà “a violare i diritti sociali con tagli indiscriminati, questi diritti devono essere difesi”.

Per dare forza alla sua accusa la Sinistra ha commissionato uno studio al professor Andreas Fischer-Lescano del Centro per il Diritto e la Politica internazionale dell’università di Brema che gli ha dato ragione. Il dossier sarà adesso consegnato a tutti gli europarlamentari e al Presidente del Parlamento Martin Schulz.

Alfonso Bianchi

Per saperne di più

Scarica il dossier in inglese e in francese

2012_09_06_Fischer-Lescano_Gutachten-kurz_Fiskalpakt_060912 – EN

2012_09_06_Fischer-Lescano_Gutachten-kurz_Fiskalpakt_060912 – FR

Ségol: Fallita l’austerità ora si rischia la destabilizzazione

https://staging.eunews.it/segol-fallita-lausterita-ora-si-rischia-la-destabilizzazione/

Tags: fiscal compactguezimmer

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Bilancio e conti pubblici, Patto di stabilità su misura degli Stati e non uguale per tutti [foto: European Commission]
Economia

Benassi: “Patto di stabilità su misura degli Stati e non uguale per tutti”

14 Aprile 2022
L'Aula del Parlamento europeo in occasione dell'intervento della cancelliera tedesca, Angela Merkel [Bruxelles, 8 luglio 2020]
Politica

Parlamento UE con Merkel, che però è avvertita: su ripresa niente compromessi al ribasso

8 Luglio 2020
convenzione
Politica

Socialisti, liberali, conservatori: Parlamento UE controllerà l’operato della Commissione

27 Novembre 2019
Cronaca

Parlamento UE, la GUE denuncia: “A Bruxelles condizioni indegne per gli addetti alle pulizie”

26 Novembre 2019
Mick Wallace, deputato europeo irlandese della GUE
gallery

Mick Wallace porta in Plenaria il suo amore per il Torino

10 Ottobre 2019
Il presidente della BCE, Mario Draghi
Economia

Draghi: “Previsto rallentamento dell’economia, con incertezza attuare le regole”

25 Luglio 2019
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione