- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Troppa gente a Bruxelles, il sindaco vuole controllare le nascite

Troppa gente a Bruxelles, il sindaco vuole controllare le nascite

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
1 Ottobre 2012
in Senza categoria

A Bruxelles c’è troppa gente, bisogna ridurre le nascite. La discussa, e discutibile, scuola cinese approda nel cuore dell’Europa. Secondo il sindaco della Comune di Bruxelles, il socialista Freddy Thielemans, un miglior controllo delle nascite è necessario per combattere il sovraffollamento urbano: in dieci anni la popolazione dei diciannove comuni dai quali è formato l’agglomerato urbano della capitale belga (e Bruxelles è uno di questi, anche se il più grande, con i suoi 144.000 abitanti) è aumentata del 16,6%.

Un problema, questo, per nulla localizzato, che non riguarda nessuna comunità o regione in particolare, ma che, dice il sindaco: “tocca le famiglie musulmane come quelle ebree o cristiane”. E che deve essere affrontato “nel quadro di una lotta alla sovrappopolazione”.

Una crescita nettamente positiva quella che ha visto, nel 2010, le nascite doppiare i decessi (18.000 contro 9.000) e un totale di quasi 47.000 nuovi immigrati approdare su suolo belga (29.000 al netto delle partenze).

Se pensiamo che negli anni ’80 e ’90 del secolo scorso il forte esodo urbano che ha colpito la Regione di Bruxelles non veniva compensato da immigrazioni e natalità – il problema era, allora, di convincere le classi medie a restare sui 160 chilometri quadrati di suolo brussellese – oggi ci troviamo di fronte al “problema” opposto: dover assorbire un boom demografico spettacolare come effetto combinato di un tasso di natalità superiore alla media belga (sulla quale influiscono i sostanziosi aiuti pubblici alle famiglie) e dei fortissimi flussi migratori, che sono quelli contro i quali sembra puntare l’indice Thielemans, anche se non lo dice. Secondo le previsioni entro il 2020 Bruxelles toccherà quota 1.250.000 abitanti; si presenta impellente la necessità di costruire in fretta strutture, asili, scuole ed implementare i mezzi pubblici. Tanto più che, fa sapere Nicolas Dassonville, portavoce di Thielmans: “E’ ormai un fatto che Bruxelles sia piena di famiglie numerose, alcune con sette o otto bambini. Queste necessitano di strutture di accoglienza e di case popolari che attualmente non esistono”.

A tutto ciò si aggiunge la questione della densità urbana: con quasi 7.000 abitanti per chilometro quadrato ripartiti in maniera fortemente diseguale tra i suoi comuni, Bruxelles fa esplodere la media nazionale (360 ab/Km2). 2.000 abitanti a Watermael-Boitsfort e 23.000 a Saint-Josse, uno dei 19 comuni di Bruxelles che ha l’indesiderato record di essere il più povero del Belgio intero: la disparità dei dati mostra che i nuovi inquilini tendono a concentrarsi principalmente nei quartieri già popolati: Molenbeek, Anderlecht e lo stesso minuscolo Saint-Josse.

E’ proprio in queste zone più disagiate che la disoccupazione tocca i livelli più alti (fino al 30% a Saint-Josse). La causa è, forse, da ricercare nel fatto che l’economia di Bruxelles, terza regione d’Europa per Prodotto Interno Lordo, è basata sui servizi e il 90% dei posti di lavoro sono forniti dal settore terziario. Come a Londra e a Parigi più della metà degli impieghi richiedono un diploma di istruzione secondaria che quattro brussellesi su 10 non possiedono. Questo squilibrio tra un’offerta di lavoro poco qualificata e una domanda molto qualificata spiega come mai a Bruxelles la disoccupazione arriva a colpire più di 100.000 persone sul poco più di un milione di abitanti della Capitale del Regno.

Loredana Recchia

Tags: BelgiobruxellesnasciteThielemans

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Credit: Jonas Roosens/ Belga / AFP
Economia

Bufera per il settore automotive tedesco. Chiude l’Audi Bruxelles, dopo gli stabilimenti Volkswagen in Germania

30 Ottobre 2024
La sede del Comune di Ixelles (Fonte: Comune di Ixelles)
Politica

Comunali in Belgio: I Verdi contengono le previste perdite, ma scatta la protesta per il “tradimento” dei socialisti

15 Ottobre 2024
Eurostar
Cronaca

Fuoco sul locomotore del “treno dei funzionari” alla stazione di Strasburgo: rientro dalla Plenaria rinviato

10 Ottobre 2024
Economia

Ice promuove e spiega la Piattaforma Access2Markets, servizio della Commissione Ue per le imprese europee

2 Ottobre 2024
Economia

Access2Markets e Single Entry Point: Il 2 ottobre a Bruxelles seminario Ice su opportunità per imprese italiane

27 Settembre 2024
Papa Francesco oggi con il re Filippo e la regina Matilde di Belgio
Credit: Alberto Pizzoli / AFP
Cronaca

Il Papa a Bruxelles: “Vergogna” per gli abusi sui minori

27 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione