- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Ue-Tunisia, relazione “irreversibile”, come la via democratica

Ue-Tunisia, relazione “irreversibile”, come la via democratica

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
2 Ottobre 2012
in Politica Estera

“Irreversibilità”. La parola chiave degli incontri avvenuti oggi a Bruxelles tra il primo ministro tunisino Hamadi Jebali ed i Presidenti del Consiglio europeo e della Commissione Herman Van Rompuy e Josè Manuel Barroso. Come il processo di democratizzazione, cominciato in Tunisia ormai più di 20 mesi fa, deve essere un viaggio senza ritorno, altrettanto lo sarà l’impegno a sostenerlo di cui l’UE si è fatta carico. Questa la posizione di Bruxelles, e dalle conferenze stampa tenute stamattina si direbbe che non si tratti di sole belle parole.

 Oggi è stato, anzitutto, annunciato l’aumento del contributo finanziario previsto per il periodo che va dal 2011 al 2013, destinato alla ripresa economica del paese. Un totale di 400 milioni di euro, quasi il doppio di quelli inizialmente previsti, a disposizione di Tunisi per rilanciare l’economia, completare la riforma della giustizia e migliorare la competitività dei servizi. Con questa seconda visita di Jebali nella capitale europea cresce dunque una relazione all’insegna del dialogo e della cooperazione: Tunisia ed Europa camminano insieme in questa “storica marcia verso la piena democrazia”. Forse poco pragmatiche queste ultime parole del presidente Barroso, in un momento in cui il pensiero di tutti è presto andato agli eventi del 14 settembre, quando il consolato statunitense a Bengasi è stato attaccato, in un clima di scontri violenti più che negli altri paesi dove gruppi di estremisti musulmani si sono ribellati alla pubblicazione di vignette satiriche su Maometto.

 A questo proposito il premier tunisino ha detto che “alla cattiveria non si può rispondere con altra cattiveria, anche quando ad essere attaccato è il Profeta”. Un chiaro invito alla non violenza, un’esortazione alla quale ha fatto seguito un appello chiaro alla moderazione da parte di Barroso, certo che il viaggio verso la democrazia sia il passo giusto per indebolire quegli estremisti violenti che nell’illusoria stabilità della dittatura trovavano più motivi per legittimarsi, ma che non avranno spazio nella nuova Tunisia.

Al termine dell’incontro Van Rompuy ha assicurato che impegnerà “regolarmente il Consiglio Ue ad occuparsi dello sviluppo delle nostre relazioni con la Tunisia e con gli altri Paesi della Primavera araba”, annunciando anche un suo imminente viaggio a Tunisi. Se tra l’Europa e la nuova Tunisia ormai si dialoga e si collabora, tra le due sponde del Mediterraneo resta comunque da costruire una vera e duratura fiducia.

 Camilla Tagino

Tags: Barrosojabalitunisia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

tunisia
Cronaca

Accordo Ue-Tunisia, per il Mediatore europeo la Commissione non è stata trasparente sulla sua analisi sul rispetto dei diritti umani

23 Ottobre 2024
Tunisia elezioni
Politica Estera

Nelle elezioni farsa in Tunisia il presidente Kais Saied ha stravinto. L’Ue: “Prendiamo atto delle denunce della società civile”

7 Ottobre 2024
Cairo Sustainable Energy Week

Energia, segretario Stato Tunisia: “Lavori per elettrodotto Elmed inizieranno nel 2025”

2 Ottobre 2024
guardia nazionale tunisina
Politica Estera

Bruxelles respinge le accuse sui finanziamenti alla Guardia nazionale tunisina: “Tutti i fondi a Ong partner”

24 Settembre 2024
Fethi El Hanchi, Anme Tunisia
Green Economy

El Hanchi (Anme-Tunisia): “L’Italia ha un ruolo importante nella transizione energetica del Nord Africa”

24 Aprile 2024
Jauad El Kharraz, Regional Center for Renewable Energy and Energy Efficiency (Rcreee)
Green Economy

El Kharraz (Rcreee): “La guerra di Israele è un’ombra sulla cooperazione Ue-Nord Africa”

23 Aprile 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione