- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » I sindacati contro l’accordo Ue-Colombia: “Lì violano i diritti umani”

I sindacati contro l’accordo Ue-Colombia: “Lì violano i diritti umani”

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
12 Ottobre 2012
in Politica Estera

La confederazione europea e quella latinoamericana chiedono di bloccare il provvedimento

I diritti umani vengono prima degli affari. Con questa motivazione la Confederazione dei sindacati europei (Etuc) e quella dei sindacati latinoamericani (Csa) hanno chiesto in maniera congiunta all’Unione europea di non ratificare l’accordo di libero scambio con Colombia e Perù, paesi in cui, accusano, i diritti dei lavoratori vengono sistematicamente violati. Un argomento a cui dovrebbe essere molto sensibile l’Ue, a maggior ragione ora che ha ricevuto il Premio Nobel per la Pace.

Scrivono i sindacati: “La violazione dei diritti fondamentali resta un dato di fatto per molti lavoratori colombiani. L’adozione del libero scambio tra Colombia e Stati Uniti ad esempio ha richiesto alcuni importanti cambiamenti giuridici e amministrativi, ma purtroppo non ha preteso la prova del progresso. Così la realtà sul campo per i lavoratori colombiani rimane del tutto inaccettabile”. I sindacati denunciano che in Colombia i loro dirigenti e attivisti “continuano ad essere assassinati, minacciati e intimiditi, e gli autori continuano a godere di quasi totale impunità”. Per quanto riguarda il Perù le confederazioni sottolineano come i sindacalisti “si trovino continuamente a doversi confrontare con ostacoli sia dal punto di vista legislativo, sia da quello della pratica, nel libero esercizio dei loro diritti”.

Che la situazione sia difficile lo conferma l’ultimo rapporto di Amnesty International. Per quanto riguarda la Colombia l’organizzazione nata per tutelare i diritti dell’uomo denuncia: “I paramilitari hanno continuato a commettere gravi violazioni dei diritti umani, comprese uccisioni e sparizioni forzate […] in alcuni casi con la collusione o l’acquiescenza delle forze di sicurezza. Le loro vittime sono state principalmente sindacalisti, difensori dei diritti umani e leader comunitari, così come membri o rappresentanti di popolazioni native e afroamericane e comunità di contadini”. Sul Perù invece Amnesty ricorda che i sindacalisti Pedro Condori Laurente e Antonio Quispe Tamayo sono stati tenuti per due anni e mezzo in carcere per accuse infondate. In più il rapporto denuncia che ad aprile tre manifestanti sono stati uccisi e decine di altri sono rimasti feriti nel corso di scontri con la polizia, nel contesto delle proteste contro il progetto della miniera, mentre sei nativi sono stati uccisi tra maggio e giugno durante le proteste sempre contro la creazione di una miniera, nella regione di Puno.

L’accordo di libero scambio è stato firmato lo scorso 26 giugno dal commissario al commercio, Karel De Gucht, insieme con l’ambasciatore danese Jonas Bering Liisberg in rappresentanza della Presidenza del Consiglio dell’Unione europea, dal Ministro colombiano del Commercio Sergio Díaz-Granados e dal ministro peruviano per il commercio con l’estero José Luis Silva Martinot. Una volta entrato in vigore la Commissione europea stima che permetterà di alleggerire gli esportatori dell’UE di 270 milioni di euro all’anno di dazi. Per diventare operativo, però, l’accordo ha ancora bisogno del via libera di Parlamento e Consiglio.

Alfonso Bianchi

Per saperne di più:

– Leggi la lettera scritta dalle Confederazioni sindacali all’Unione europea
– Scarica il rapporto di Amnesty International sulla Colombia
– E quello sul Perù

Tags: accordo di libero scambiocolombiaEtucperùUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione