- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Il Nobel per la Pace all’Unione europea

Il Nobel per la Pace all’Unione europea

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
12 Ottobre 2012
in Politica

Barroso: “Anche in questi tempi difficili l’Ue resta un modello d’ispirazione per tutti”.
Schulz: “Riconosciuto il progetto di riunificazione”

Il premio Nobel per la pace 2012 va all’Unione europea. Un riconoscimento per quanto fatto finora, perché, recita la motivazione del comitato Nobel, “in sei decenni l’Ue ha contribuito alla pace e alla riconciliazione”. Il comitato del Nobel ha riconosciuto l’impegno dell’Unione europea “per la democrazia e il rispetto dei diritti umani” perché “il ruolo di stabilizzazione svolto dall’Ue ha contribuito a trasformare la maggior parte d’Europa da un continente di guerra a un continente di pace”.

Un riconoscimento accolto a Bruxelles con soddisfazione e un pizzico di sorpresa. “Quando questa mattina mi sono svegliato non pensavo che quella di oggi potesse essere una così bella giornata”, ha detto il presidente della Commissione europea, Josè Manuel Barroso, commentando lo storico riconoscimento. Messa da parte “la grande emozione” Barroso ha poi sottolineato che il premio conferito all’Ue “è giustificato, perché è un riconoscimento a questo nostro progetto di integrazione”. Un’integrazione pacifica e democratica. “L’Ue ha unito i paesi divisa dalla seconda guerra mondiale” e col tempo questo progetto europeo ha creato un realtà sempre più grande. “L’Unione – ha ricordato Barroso – è partita da sei paesi, arrivando a comprendere ventisette paesi”. E a luglio del prossimo anno la grande famiglia europea si allargherà ancora, con l’ingresso della Croazia. L’Europa, ha sottolineato il presidente dell’esecutivo comunitario, è oggi custode e garante dei valori della dignità umana, della libertà, della democrazia, dell’uguaglianza, dello stato di diritto e del rispetto dei diritti umani. “Questi sono i valori a cui tutti devono ispirarsi, e sono orgoglioso che l’Ue li stia sviluppando”. L’Unione europea con questo Nobel “dimostra di essere preziosa”, oggi più che mai. “Anche in questi tempi difficili l’Ue resta un modello d’ispirazione per tutti”.

Soddisfatto anche il presidente del Parlamento europeo. “Questo premio Nobel per la pace è per tutti i cittadini dell’Unione europea”, ha commentato Martin Schulz. “L’Ue ha riunificato il continente attraverso gli strumenti della pace, portando quelli che una volta erano acerrimi nemici insieme” e oggi, ha aggiunto, “quest’atto storico di riunificazione è stato riconosciuto”. “È il più forte riconoscimento” che l’Ue potesse ricevere, per Herman Van Rompuy, presidente del Consiglio europeo. “Non è un premio per il progetto di integrazione e le istituzioni che condividono un interesse comune, ma – ha enfatizzato Van Rompuy – è un premio per tutti i 500 milioni di cittadini che vivono all’interno dell’Unione”. Resta solo da capire chi dei presidenti delle diverse istituzioni Ue andrà a ritirare il prestigioso riconoscimento.

Renato Giannetti

Per saperne di più:

Il sito del Premio Nobel

Tags: pacePremio Nobelunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
Trump Harris
Politica Estera

Presidenziali Usa: Trump contro Harris, e l’Europa nel mezzo

11 Ottobre 2024
Politica Estera

La Thailandia approva i matrimoni tra coppie dello stesso sesso. La Commissione europea se ne compiace

26 Settembre 2024
Un aereo militara multiuso britannico [foto: Chris Lofting - Wikimedia Commons]
Politica Estera

Da progetto di pace a promotrice di guerra, l’Ue assiste anche l’esercito di Albania e Benin

15 Luglio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione