- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Nobel: Perché vorrei che a ritirarlo fosse Schulz

Nobel: Perché vorrei che a ritirarlo fosse Schulz

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
13 Ottobre 2012
in Senza categoria

In tanti nell’Unione europea possono vantare titoli per andare ad Oslo a ricevere il premio Nobel per la Pace. Da questo punto di vista l’Unione non è preparatissima, tanto che la questione, a quanto sembra, sarà discussa al prossimo summit dei capi di Stato e di governo. Ciò dimostra che una risposta immediata, semplice e chiara non c’è. Però si discuterà e, democraticamente, si arriverà ad una soluzione, come si è sempre fatto.

Ci sono più soluzioni possibili, lo hanno ammesso ieri molti esperti comunitari, e si sceglierà in base ai Trattati e all’opportunità politica. Ricevere il Nobel non è firmare un contratto internazionale, un patto commerciale che stabilisce regole e vincoli. La consegna del Nobel è tutto sommato un atto simbolico, un gesto pubblico per dare l’opportunità di una passerella al premiante ed al premiato. Dunque può andare chiunque, non servono poteri speciali o deleghe notarili.

Il premio è stato dato all’Unione europea, che siamo noi 500 milioni di cittadini più o meno democraticamente rappresentati da un presidente del Consiglio europeo, il belga Herman van Rompuy, da un presidente della Commissione europea, il portoghese Jose Manuel Barroso, da un presidente di turno del Consiglio dei ministri Ue, il cipriota Dimitris Christofias, e dal presidente del Parlamento europeo, il tedesco Martin Schulz. I primi tre di questi possono vantare diritti legali di rappresentanza, che sono fondamentali basi della convivenza democratica, sia chiaro. Il più titolato, legalmente, è probabilmente van Rompuy. Il quarto, Schulz, non ha alcun titolo di rappresentanza legale dell’Unione, neanche a cercarlo con il lanternino. Però è colui che rappresenta l’unica istituzione eletta direttamente dai 500 milioni di cittadini europei. Ed è per questo che, credo, debba essere lui ad andare a prende quel Nobel. Perché quel premio è anche mio, anche io, come gli altri cittadini dell’Unione, ho concorso a questi anni di pace. I padri dell’Europa unita non ci sono più, per questioni anagrafiche, ma c’è il loro progetto, che era stato fatto (per ragioni economiche sì, anche, qui nessuno scende dal pero) per offrire un futuro di pace ai cittadini europei, e i cittadini europei l’hanno seguito e voluto, e dunque a loro va il premio. Quindi deve ritirarlo quello che più da vicino li rappresenta.

Lorenzo Robustelli

Tags: Istituzioninobelnobel prizeosloschulz

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Ambasciata russa Lituania Ucraina
Politica Estera

La guerra degli indirizzi: in Europa rinominate le strade delle ambasciate russe a memoria della resistenza ucraina

11 Marzo 2022
Rocco Siffredi
Editoriali

Il Nobel italiano

29 Gennaio 2021
Non categorizzato

L’Spd decide di riprovare a governare con Merkel, ma si spacca in due

22 Gennaio 2018
Martin Schulz e Angela Merkel
Politica

Germania, accordo di principio tra Merkel e Schulz per un nuovo governo

12 Gennaio 2018
Germania-elezioni-tedesche
Politica

Elezioni tedesche: le future alleanze e l’anarchia di Afd

26 Settembre 2017
Germania
Politica

Germania: Merkel perde molto ma resta in sella, Spd cala, Afd al 12,6%. Schulz sceglie l’opposizione

25 Settembre 2017
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione