- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Allarme Ue: Dai Balcani troppe richieste di asilo ingiustificate

Allarme Ue: Dai Balcani troppe richieste di asilo ingiustificate

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
15 Ottobre 2012
in Politica Estera

Austria, Francia, Germania, Belgio, Lussemburgo e Paesi Bassi sono preoccupati per il crescente flusso di richiedenti asilo provenienti dai Balcani, e hanno chiesto all’Unione europea di considerare l’ipotesi di sospendere il regime di libera circolazione per i cittadini di questi paesi. La questione è stata sollevata dai governi di questi sei paesi in una lettera inviata a Cecilia Malmstrom, commissario europeo per gli Affari interni. Nella lettera, ha spiegato il suo portavoce, Michele Cercone, si esprime preoccupazione per il numero crescete di richiedenti asilo provenienti da Serbia, Bosni-Erzegovina, Albania, Montenegro ed ex repubblica jugoslava di Macedonia.
“La situazione è preoccupante”, ammette Cercone. “C’è un gran numero di richiedenti asilo le cui richieste sono infondate”. Praticamente dai cinque paesi dell’ex Jugoslavia si assiste a un esodo “non di chi richiede asilo ma di persone che emigrano per ragioni economiche”, e che entrano nel territorio dell’Ue grazie all’accordo dell’Unione europea con i governi dei paesi interessati che stabilisce la possibilità di ingresso senza obbligo di visto per i paesi balcanici non membri dell’Ue. I sei paesi dell’Ue che hanno scritto la lettera denunciano che con questo elevato numero di richiedenti asilo “tutti gli uffici per la concessione di permessi di asilo vengono bloccati dall’eccedenza di richiesta, fermando l’interno meccanismo burocratico dei sei paesi”. Cercone mette in chiaro che “al momento non c’è nessuna richiesta specifica di reintrodurre l’obbligo di visti per i cittadini di questi paesi” balcanici, ma Austria, Francia, Germania, Belgio, Lussemburgo e Paesi Bassi “hanno chiesto di discutere la questione al prossimo consiglio Affari interni e giustizia del 25 e 26 ottobre”. Ancora una volta si torna a parlare di Schengen, per rimettere in discussione i trattati: già a giugno i ministri dell’Interno dei paesi Ue hanno deciso di modificare gli accordi introducendo la possibilità di ristabilire temporaneamente i controlli alle frontiere interne in caso di eccessive pressioni migratorie sulle frontiere esterne. Ora si rischia una altro passo indietro nella libera circolazione? E’ curioso che questo tema venga sollevato nel giorno in cui l’Ue celebra il ventesimo anniversario del mercato unico.

R.G.

Tags: Asilo politicobalcanicerconeex jugoslaviamalmsrtomvisti

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Politica Estera

L’Ue ripristina obbligo di visti per Vanuatu: troppe cittadinanze ‘facili’ con cui entrare in Europa

31 Maggio 2024
Balcani occidentali Ue
Economia

La Corte dei Conti Ue rimanda con debito il Piano di crescita per i Balcani sugli standard d’erogazione

8 Febbraio 2024
GIORGIA MELONI PREMIER
Politica

Patto di Stabilità, Meloni: “La partita è ancora aperta, tutti riconoscono la nostra serietà”

12 Dicembre 2023
Immagine tratta da https://www.turismofvg.it/it/
Editoriali

Due libri che ho letto

29 Novembre 2023
Politica Estera

In Nagorno-Karabakh “pulizia etnica”, Parlamento Ue per la linea dura contro Azerbaijan

5 Ottobre 2023
polonia visti
Politica

L’Ue vuole vederci chiaro sulle “preoccupanti” accuse di traffico di visti illegali in Polonia

20 Settembre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione