- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Tra due anni la Scozia vota per l’indipendenza

Tra due anni la Scozia vota per l’indipendenza

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
15 Ottobre 2012
in Politica Estera

La storia del Regno Unito potrebbe essere ad un passo da un cambiamento radicale. Tra due anni la Scozia potrebbe tornare indipendente, dopo 305 anni. Questa volta senza che ci siano spargimenti di sangue.

Si è aperta oggi una lunghissima campagna elettorale, che porterà i cittadini del nord dell’isola britannica a votare sulla propria indipendenza nell’autunno del 2014. E’ il frutto dell’accordo siglato oggi dal premier britannico David Cameron e dal primo ministro scozzese Alex Salmond, momento culminante di un processo mai sopito, che negli ultimi vent’anni ha subito una forte accelerazione.

A Edimburgo siede già un Parlamento (cosa che non avviene per l’Inghilterra o il Galles) che ha forti competenze su sanità, istruzione, ambiente e giustizia. Esiste tuttora la Banca di Scozia, che batte moneta, le sterline scozzesi che hanno lo stesso valore di quelle battute dalla Banca d’Inghilterra, che è la vera banca centrale, quella che ha i poteri. Questa intesa “segna l’inizio di un importante capitolo nella storia della Scozia e l’apertura di un non meno importante dibattito”, ha commentato il premier Cameron, che ha stretto la mano al “collòega” scozzese mostrando un gran sorriso di circostanza. “Io ovviamente spingo per un Regno Unito”, ha poi precisato, mente Salmond vede nel referendum un “passo importante verso l’indipendenza, che porterà a una Scozia più ricca e prospera”.

L’Ue nasconde la testa sotto la sabbia, sulla Scozia, come sulla Catalogna o le Fiandre, trattando alla stessa stregua processi che sono a stadi molto diversi (in Scozia si voterà per l’indipendenza, non è un’idea di qualcuno). Secondo la portavoce di Jose Manuel Barroso Pia Ahrenkilde, oggi stiamo solo discutendo di “questioni ipotetiche, sulle quali la Commissione Ue non intende pronunciarsi”.

Il quadro qui riprodotto ritrae il principe Charles Edward Stuart, pretendente al trono di Scozia, ultimo eroe della battaglia per l’indipendenza che si pose alla guida della rivolta nell’anno 1745. Nacque e morì a Roma. E’ passato alla storia con il soprannome di Bonnie Pince Charlie.

Tags: indipendenzareferendumscozia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Maia Sandu
Politica Estera

Il doppio voto in Moldova avvicina Chisinau all’Europa

21 Ottobre 2024
UE Moldova
Politica Estera

Moldova al bivio, ecco il referendum che può portarla nell’Ue o lanciarla nell’orbita di Putin

18 Ottobre 2024
Irlanda del Nord Michelle O'Neill
Politica Estera

Disunited Kingdom. L’Irlanda del Nord rilancia il referendum per l’addio a Londra (e unirsi a Dublino)

5 Febbraio 2024
Sport

Union – Rangers, il derby di Scozia si sposta in Belgio

19 Luglio 2022
Manifestazione di indipendentisti scozzesi. Eidmburgo vuole un nuovo referendum il 19 ottobre 2023 [foto: Wikimedia Commons]
Politica Estera

19 ottobre 2023, la Scozia fissa la data per un nuovo referendum sull’indipendenza

28 Giugno 2022
Palazzo della Consulta (Ph Imagoeconomica)
Cronaca

La Corte Costituzionale boccia tre referendum: eutanasia, cannabis e responsabilità dei giudici

16 Febbraio 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione