- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » I biocarburanti non sono sempre buoni

I biocarburanti non sono sempre buoni

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
17 Ottobre 2012
in Economia

Sulla scala che porta alla sostenibilità i biocarburanti non sono tutti uguali, e la Commissione Europea si è oggi decisa a rendere la vita un po’ più difficile a quelli di serie B.

 Fino ad ora, l’obiettivo per l’aumento dell’uso delle rinnovabili nel quadro della strategia “Europa 2020” prevede che, entro i prossimi 8 anni, in ogni Stato membro l’energia consumata nel settore dei trasporti provenga per almeno il 10% da fonti verdi.

 Di queste, secondo la nuova proposta presentata questa mattina dal commissario per l’energia Guenther Oettinger, non più del 5% dovrà essere composto da biocarburanti realizzati a partire da prodotti agricoli alimentari, ovvero dai cosiddetti “carburanti di prima generazione”.

 Dopo anni di pressioni la commissione ha capito che non si può più ignorare il fattore ILUC (indirect land use change), ossia gli effetti indiretti che possono derivare dai cambiamenti dello sfruttamento dei terreni. La sola produzione del biodiesel e del bioetanolo ha almeno due conseguenze negative: in un momento in cui la domanda di cibo continua a crescere, ci si ritrova a togliere terra alla produzione agricola o a dover “spostare” quest’ultima in altre zone, con un conseguente impatto devastante sulle questioni relative alla sicurezza alimentare e ai diritti di accesso alla terra delle popolazioni. Inoltre, per queste coltivazioni i terreni vengono ricavati da foreste o pascoli con un ulteriore aumento delle emissioni di gas serra prodotto dallo smantellamento di estese aree verdi.

 Un danno che potrebbe essere maggiore di quello esistente e che si vorrebbe superare: la produzione di energia verde implica in pratica deforestazione e danneggiamento di fragili ecosistemi.Niente di tutto ciò è, però, una sconvolgente novità e avvertimenti sul pericolo del fattore ILUC comparivano già in un rapporto del 2008 , redatto dal Joint Research Centre of the European Commission (JRC) dove si legge che “il cambio indiretto dell’uso del suolo può rilasciare abbastanza gas serra da vanificare gli effetti positivi dell’uso dei tradizionali biocarburanti europei”.

 Da ben due anni, ossia dalla nascita della RED, la direttiva per la promozione dell’uso dell’energia proveniente da fonti rinnovabili, ONG, come ActionAid, Bird Life International ed altre, hanno fatto molta pressione, come ha accennato lo stesso commissario Oettinger durante la conferenza, affinché Bruxelles affinasse l’obiettivo per il 2020.

 Tra le organizzazioni che si sono interessate all’argomento c’è anche Greenpeace, che oggi si è detta ancora insoddisfatta. “Il limite è troppo stringente – si legge in un comunicato stampa dell’associazione ambientalista – e non si basa sulla valutazione della quantità di biocarburanti che possono essere prodotti in modo sostenibile”.

 Lo stesso commissario ha ammesso che la misura presa oggi “non è ancora perfetta”, ma è un passo in più verso la sostenibilità. Uscita la bozza la proposta verrà discussa in Parlamento e, in un’Europa leader mondiale nel mercato del biodiesel e capace di produrre fino a 22 milioni di tonnellate l’anno se a pieno regime, toccherà poi ai governi nazionali dire la loro.

 Camilla Tagino

Per saperne di più: http://www.greenpeace.org/eu-unit/en/News/2012/ILUC-proposal/

Tags: biocarburanticommissione oettingertagino

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

All'evento di withub sulla mobilità i nodi di incentivi e regole
Economia

Mobilità sostenibile, dall’Ue servono meno regole e più incentivi

12 Ottobre 2023
Kadri Simson riforma auto
Economia

Da Bruxelles nessuna apertura sui biocarburanti per le auto post 2035. La Commissione smentisce l’Italia

3 Aprile 2023
emissioni
Economia

L’Italia tenta (di nuovo) il rinvio sulle auto ma per Meloni è nulla di fatto. Domani Consiglio Energia alla prova degli Efuels

27 Marzo 2023
x
Economia

Salvi gli Efuels (e non i biocarburanti) dalle norme Ue sulle auto a emissioni zero. C’è l’accordo con la Germania

25 Marzo 2023
Economia

Azioni mirate per limitare le conseguenze del Covid-19: l’appello degli agricoltori UE alla Commissione

22 Aprile 2020
enindustry

Da Bruxelles via libera al sostegno italiano da 4,7 milioni di euro ai biocarburanti avanzati

1 Marzo 2018
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione