- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » I 14 milioni di ragazzi “inattivi” che costano 150 miliardi l’anno

I 14 milioni di ragazzi “inattivi” che costano 150 miliardi l’anno

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
22 Ottobre 2012
in Economia

Li chiamano Neet (Not in Education, Employment or Training) e sono quei ragazzi tra i 15 e i 29 anni che non lavorano e non studiano: sono inattivi. Dopo tanto parlare di disoccupazione giovanile l’Emcc, il Centro di Monitoraggio Europeo per il Cambiamento, ha pubblicato lunedì il più grande rapporto mai redatto in Europa sul tema.

Le cifre non lasciano più spazio all’immaginazione: i Neet in Europa sono in media il 15,4% della popolazione giovanile, percentuale che sale fino al 22,7% se si guarda all’Italia, la peggiore in Europa dopo la Bulgaria. Niente a che vedere, ovviamente, con i paesi del nord, come Svezia e Paesi Bassi, dove la media si aggira solo intorno al 5%. Il rapporto è stato pubblicato con un obiettivo chiaro: “fornire un quadro delle caratteristiche e dei fattori di rischio della popolazione Neet”.

I risvolti negativi, infatti, non sono solo sociali ma, la “generazione perduta”, per usare le parole del presidente del Fondo Monetario Internazionale, Christine Lagarde, ha un enorme costo economico: 153 miliardi di euro annui. Spesa che in Italia arriva sino al 2% del Pil in Italia, dove, visto che i sussidi alla disoccupazione non sono ai livelli di quelli nordeuropei, più che un costo si rivela essere, piuttosto, una perdita di ricchezza.

Il rapporto indica i soggetti maggiormente a rischio: “i giovani con un basso livello di educazione hanno il triplo delle possibilità rispetto agli altri di diventare Neet”, a seguire ci sono i figli di immigrati, di genitori divorziati o disoccupati, i disabili, e persino chi vive in aree remote ha una possibilità e mezza in più di rientrare tra i Neet. In Italia come in Grecia è poi presente un altro fenomeno tutto “mediterraneo”, qui è assai elevato il numero di ragazze che sceglie a prescindere di non lavorare, per occuparsi dei figli e della vita domestica. Suona, dunque, piuttosto urgente la proposta di Luca Scarpiello, Vicepresidente dello European Youth Forum, che chiede all’Unione Europea di introdurre una European Youth Garantee, che si impegni ad offrire ai giovani un lavoro, programmi di formazione o di aggiornamento per almeno i primi 4 mesi di disoccupazione.

Camilla Tagino

Tags: giovanineet. inattivi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Agricoltura

Pochi giovani, tante sfide: il rebus del settore lattiero-caseario Ue

26 Agosto 2024
Neo-laureati [foto: COD Newsroom, Wikimedia Commons]
Cronaca

Italia ultima nell’Ue per neo-laureati chiamati nel mondo del lavoro

21 Agosto 2024
Cese e giovani
Politica

Il Cese accoglie le associazioni dei giovani per cercare nuovi strumenti di partecipazione

30 Maggio 2024
Un giovani al seggio elettorale [foto: imagoeconomica]
Politica

Elezioni europee, in Italia due giovani su tre pronti a partecipare al voto

13 Maggio 2024
Brexit, Regno Unito
Politica Estera

Il Regno Unito dice no alla proposta dell’Ue per garantire la mobilità giovanile

22 Aprile 2024
Brexit, Regno Unito
Politica

La Commissione Ue propone di aprire i negoziati con il Regno Unito per la mobilità giovanile

18 Aprile 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione