- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » Per Erasmus 90 milioni, e il 2012 è salvo

Per Erasmus 90 milioni, e il 2012 è salvo

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
23 Ottobre 2012
in Cultura

Il programma Erasmus è salvo. La Commissione europea ha adottato una rettifica di bilancio per il budget 2012, proponendo 9 miliardi di euro di fondi addizionali alle dotazioni finanziarie Ue per l’anno in corso. La decisione del collegio dei commissari risponde alle sollecitazioni avanzate da Parlamento europeo e Consiglio europeo, che hanno chiesto all’esecutivo comunitario una rettifica “in caso di copertura di spesa insufficiente per il 2012” dopo che, a dire il vero, la previsione che i soldi non sarebbero bastati era venuta dalla Commissione stessa. Un caso che si è presentato, con il budget 2012 già terminato e con la conseguente scarsità di fondi per tutta una serie di programmi, tra cui quello Erasmus. La Commissione Ue ha stimato in circa 9 miliardi la rettifica di bilancio necessaria per far fronte ai problemi di budget che si sono venuti a creare per il 2012: al progetto Erasmus vengono destinati ulteriori 90 milioni. Le altre voci a cui destinare pagamenti supplementari sono ricerca (423 milioni) e politiche di coesione e sviluppo rurale (8,3 miliardi).

Non tutti questi nove miliardi aggiuntivi dovranno essere messi sul piatti dai governi dei paesi dell’Ue: la Commissione europea precisa infatti che l’impatto di questo aumento di budget “sarà mitigato” dall’aumento dei ricavi – stimato in 3,1 miliardi – di multe nel campo della concorrenza. Per cui alla fine “l’effetto netto per gli Stati membri sarà di 5,9 miliardi”. Soddisfatto il presidente della Commissione europea, Josè Manuel Barroso. “Agli stati membri non si chiedono più soldi, ma di onorare gli impegni che hanno”. I ventisette, spiega, devono fare in modo di “fornire un finanziamento ininterrotto agli studenti sotto programma Erasmus e, attraverso i fondi di coesione, alle regioni più povere”. Più polemico, invece, il commissario europeo per il Budget, Janusz Lewandowski. “Ho avvertito ripetutamente dei rischi che i continui tagli nel budget proposto avrebbero creato”, ricorda. “Adesso quei rischi si sono materializzati. L’attuale situazione non consente di onorare i nostri impegni, per cui Parlamento e Consiglio europeo si assumano le loro responsabilità”. Quello votato, precisa, “non è una rettifica di bilancio per le istituzioni comunitarie: è per gli studenti Erasmus, per gli scienziati, per i ricercatori e le associazioni non governative”.

Per saperne di più:

L’Erasmus è salvo ma per il futuro la palla passa agli Stati

Bilancio Ue: Il Parlamento tenta di salvare Erasmus

Tags: commissione ueerasmus

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Manifesto dell'iniziativa. Credit: ErasmusDays
Cultura

Gli ErasmusDays 2024 a testimonianza del grande impatto del programma Erasmus+

11 Ottobre 2024
Orban von der Leyen Ungheria Ue
Politica

Budapest cede nel braccio di ferro con Bruxelles sui programmi Erasmus+ e Horizon Europe

1 Ottobre 2024
Il Parlamento europeo di Strasburgo (foto: Christophe Licoppe via Imagoeconomica)
Cultura

Comincia il braccio di ferro tra l’Europarlamento e gli Stati membri sul bilancio per il 2025: nel mirino i tagli ai programmi Erasmus e Horizon

13 Settembre 2024
orban putin visti russi
Politica

Von der Leyen ai ferri corti con Orban, cancellata la visita della Commissione a Budapest

15 Luglio 2024
mercato elettrico
Green Economy

Elettricità più verde, ma “per sostenerla l’Ue promuova un piano d’azione”

1 Luglio 2024
brennero
Politica

Le restrizioni del traffico al Brennero “mancano di coerenza” e limitano la libera circolazione: la Commissione Ue sta con Salvini

14 Maggio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione