- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » L’Italia rischia milioni di multa, per l’immondizia

L’Italia rischia milioni di multa, per l’immondizia

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
24 Ottobre 2012
in Cronaca

Una maxi-stangata da decine di milioni di euro pesa sul capo dell’Italia, che viene deferita alla Corte di giustizia europea per i mancati provvedimenti per far fronte alla questione rifiuti. La Commissione europea ha adottato il consueto pacchetto mensile di infrazioni, decidendo linea dura contro il nostro paese: oltre al deferimento alla Corte del Lussemburgo, è stata chiesta l’imposizione di un’ammenda forfettaria di 56 milioni di euro più un’ammenda giornaliera di 256.819 euro ”per ogni giorno successivo alla seconda sentenza fino al giorno della regolarizzazione dell’infrazione”. Nel 2007 era stata emessa un prima sentenza con cui si obbliga l’Italia a bonificare le discariche illegali presenti sul territorio, ma da allora poco è stato fatto. ”I problemi sussistono ancora in quasi tutte le regioni italiane, e le misure in vigore non sono sufficienti per risolvere il problema a lungo termine”, ha lamentato l’esecutivo comunitario. Il commissario europeo per l’Ambiente, Janez Potocnik, ha quindi optato per le multe.

La situazione italiana desta più preoccupazioni: oltre alle inadempienze e ai ritardi c’è la cronica incapacità di far fronte al problema. Su tutto il territorio nazionale si contano 255 discariche ancora da bonificare. “Nonostante gli impegni assunti delle autorità italiane nel 2007 – ha denunciato la Commissione Ue – solo 31 discariche problematiche saranno bonificate per la fine del 2012”. Non solo: per questa stessa data non ci sarà neppure un programma complessivo di gestione dei siti di stoccaggio dei rifiuti oggetto di esame della Commissione Ue. A Bruxelles hanno lamentato che un calendario completo per l’ultimazione dei lavori – richiesto dalla Commissione Ue a giugno 2011 – è stato programmato ”solo per 132 discariche su 255”, poco più della metà. L’Italia è dunque solo a metà strada, “la sentenza della Corte del 2007 non è stata rispettata”, e le super-multe sono apparse inevitabili, tanto più che a Bruxelles dopo cinque anni non si hanno informazioni dell’esistenza in Italia di un sistema di controllo ”adeguato” per prevenire la creazione di nuove discariche abusive.

Il paradosso italiano sta tutto nella gestione dei rifiuti: il nostro è il diciassettesimo paese per conferimento di rifiuti in discarica dell’Ue, con il 51% degli scarti che finisce nelle grandi buche interrate (davanti a noi, nell’ordine, Bulgaria, Romania, Lituania, Lettonia, Malta, Grecia, Slovacchia, Cipro, Estonia, Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca, Portogallo, Spagna, Slovenia e Irlanda), vanta valori prossimi alla media europea per quote di immondizia riciclata (21% contro il 25% dell’Ue) e addirittura oltre la media europea per la mole di rifiuti organici utilizzati per la produzione di fertilizzanti naturali (17% di compostaggio a fronte del 15% Ue). L’Italia, però, nel gestire le sue discariche è tutt’altro che virtuosa.

Renato Giannetti

 

Tags: commissione uediscarichemulte

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

orban putin visti russi
Politica

Von der Leyen ai ferri corti con Orban, cancellata la visita della Commissione a Budapest

15 Luglio 2024
mercato elettrico
Green Economy

Elettricità più verde, ma “per sostenerla l’Ue promuova un piano d’azione”

1 Luglio 2024
brennero
Politica

Le restrizioni del traffico al Brennero “mancano di coerenza” e limitano la libera circolazione: la Commissione Ue sta con Salvini

14 Maggio 2024
italia energia
Green Economy

Italia, croce e delizia Ue sulle rinnovabili: “Leader nelle tecnologie pulite” ma ancora “molto dipendente” dai combustibili fossili

13 Maggio 2024
idrogeno verde
Green Economy

C’è anche l’Italia tra i 7 Paesi Ue protagonisti di Hy2Infra, progetto di interesse comune da 6,9 miliardi per l’idrogeno verde

15 Febbraio 2024
influencer
Cronaca

Solo un influencer su cinque indica agli utenti i propri contenuti pubblicitari. L’Ue chiede agli Stati membri di indagare

14 Febbraio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione