- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » Commissione, Ufficio di Milano: Non si tratta di austerity!

Commissione, Ufficio di Milano: Non si tratta di austerity!

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
25 Ottobre 2012
in Non categorizzato

“(…) Non si tratta di austerity, non è un tagliare gli sprechi e far contrarre i consumi: è l’opposto.

Provo a chiarire: la politica economica che agli Stati membri si richiede di perseguire, non è di austerity, bensì di fiscal consolidation. Bisogna essere molto accorti nell’usare i termini appropriati, poiché, benché Shakespeare affermi il contrario, i nomi possiedono una carica evocativa loro propria, ed una rosa, chiamata diversamente, rischia di non profumare più allo stesso modo.

Austerity difatti non è un termine neutro. Ad esso possono ricondursi le politiche sostenute dai governi americano ed inglese nell’immediato Dopoguerra e da quello italiano durante lo shock petrolifero negli anni ’70.

A nessuno è chiesto di vivere in modo spartano, e l’Ue, proprio per far sì che ciò non accada, esorta a puntellare, assicurare, consolidare i bilanci statali mediante una revisione della spesa pubblica volta ad estirpare la gramigna degli sprechi, lasciando in tal modo crescere l’economia sana e rigogliosa (…)”.

Lo sostiene Fabrizio Spada, capo della Rappresentanza della Commissione Ue a Milano, in un suo editoriale on line dal titolo “Un rasoio per gli sprechi”. Quindi i greci, i portoghesi, gli italiani, insomma, tutti quelli che stanno vedendo dei tagli al loro tenore di vita, gli operai belgi che perdono il lavoro, se si lamentano dell’austerity sono semplicemente ignoranti, non vogliono dedicarsi ad acquisire la finezza linguistica di un funzionario europeo assunto a tempo indeterminato. Non vivono in un periodo di austerità, sono solo parte di quella “gramigna di sprechi” che blocca l’economia. E poi non conoscono il significato delle parole, il che è gravissimo, è forse il centro del problema europeo di questi anni.

Questa Europa, maestrina, bacchettona, lontana dai cittadini che ci racconta il signor Spada è proprio quella che ora non ci vuole. E che per fortuna, di solito, non c’è. Quindi concordiamo con un’altra affermazione contenuta nel pezzo: “(…) necessitiamo, oggi più che mai, di eliminare non solo ciò che è superfluo, inutile, ma anche dannoso (…)”.

P.S.: I giornalisti e i cittadini saranno ignoranti, ma lasciamo perdere Shakespeare, se non ci applichiamo a capire quello che dice.

Tags: austerityspada

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

I Paesi Bassi vogliono l’austerità anche sul web: basta credito ai debitori on-line

7 Gennaio 2020
Il presidente dell'Eurogruppo, Mario Centeno
Economia

Centeno: se l’economia rallenta no all’austerity, non ripetiamo gli errori

19 Novembre 2019
Giuseppe Conte in Senato
Politica

Conte al Senato: Orgogliosi delle nostre scelte su manovra e migranti

16 Ottobre 2018
Economia

Il governo presenta il Def e la ‘manovrina’ ma senza svelare le carte

11 Aprile 2017
Renzi Turchia
Politica

Renzi ripete: “Spese per scuole fuori dal Patto di stabilità, piaccia o no a signori di Bruxelles”

8 Novembre 2016
Politica

Schauble: “Bruxelles dimostri di poter risolvere i problemi o governi faranno da soli”

4 Luglio 2016
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione