- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Cala il deficit commerciale dell’Ue con l’Asia

Cala il deficit commerciale dell’Ue con l’Asia

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
29 Ottobre 2012
in Economia

I paesi del sud-est asiatico e del pacifico restano un partner commerciale importante, per l’Unione europea, che accresce il suo giro d’affari e riduce il deficit nella bilancia commerciale con i 19 paesi del meeting Asia-Europa (Asem). Lo rileva l’Eurostat, che in occasione del IX summit tra Ue e i paesi dell’est del mondo diffonde i dati relativi alle relazioni economiche e commerciali che legano queste due porzioni di globo. I partner – sempre più importanti per i ventisette dell’Ue – sono i dieci paesi dell’Associazione delle Nazioni del sud-est asiatico (anche noto come Asean, e formato da Brunei, Cambogia, Filippine, Indonesia , Laos, Malesia, Myanmar, Singapore, Thailandia e Vietnam) più Australia, Cina, Corea del Sud, Giappone, India, Mongolia, Nuova Zelanda, Pakistan, e Russia. Con questi paesi la mole d’affari continua a crescere: nella prima metà del 2012 i ventisette paesi Ue hanno esportato beni per 255 miliardi di euro (rispetto ai prodotti per 226 miliardi del primo semestre del 2011), e ha importato beni per 379 miliardi di euro (contro gli acquisti per 373 miliardi fatti tra gennaio e giugno 2011). La bilancia commerciale, dunque, continua a essere in passivo, ma – rileva l’Eurostat – questo deficit “continua a diminuire”, scendendo a 124 miliardi di euro (era di 146 miliardi a giugno 2011).

Per capire quanto questi diciannove paesi siano importanti per gli stati dell’Ue, basta pensare che un terzo dell’export dell’Unione europea (31%) è verso questi paesi asiatici, da dove l’Europa ricava il 43% delle sue importazioni complessive. La Germania è il paese più attivo dei ventisette: con la sua quota del 35% dell’export complessivo dell’Ue e la sua quota del 20% sull’import complessivo europeo è infatti il principale partner commerciale dei paesi dell’Asem. Nella media europea l’Italia: come singolo paese anche il nostro vede – in perfetta sintonia Ue – la propria bilancia commerciale in deficit, ma in riduzione. Nella prima metà del 2012 sono infatti aumentate le esportazioni (per un valore di 20,1 miliardi, in aumento di circa un miliardo rispetto al primo semestre 2011) e sono diminuite le importazioni (da 35,3 miliardi a 31,1 miliardi). Risultato: il saldo negativo con i 19 paesi dell’est del mondo si è ridotto da 16 a 11 miliardi di euro.

R.G.

Tags: Asemcommercio esteroexportimport

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

I tecnici della Bce suonano l’allarme: “L’influenza della Cina sull’eurozona aumenta”

28 Ottobre 2024
Agricoltura Ucraina Aiuti di Stato
Agricoltura

La bilancia commerciale agroalimentare dell’Ue rimane stabile

3 Settembre 2024
riciclo plastica
Green Economy

Plastica, Bcg: L’Ue ha fatto progressi nel riciclo, ma faccia attenzione all’import da Paesi terzi

27 Agosto 2024
Carburanti green navi
Notizie In Breve

Istituto ifo: Calo delle aspettative sulle esportazioni tedesche

27 Agosto 2024
Cronaca

Belgio: i produttori di birra devono fare i conti con un calo storico delle esportazioni

13 Giugno 2024
cereali russia
Agricoltura

L’Ue sta pianificando una stretta sull’import di cereali dalla Russia

19 Marzo 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione