- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Sciopero Ue, “Non temiamo per i soldi, ma per il blocco delle prospettive”

Sciopero Ue, “Non temiamo per i soldi, ma per il blocco delle prospettive”

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
31 Ottobre 2012
in Senza categoria

Un funzionario della Commissione europea ha letto il nostro articolo sullo sciopero proclamato da alcuni sindacati delle istituzioni comunitarie. Ci offre qui la sua visione della questione, e a nostro giudizio questo contributo aiuta i cittadini europei a capire come stanno le cose.

Ho letto su eunews.it il pezzo sullo sciopero qui da noi e condivido tutto: non ha senso e non ci vuole, è giusto che  dobbiamo anche noi fare la nostra parte di sacrifici. Del resto pochi faranno questo sciopero alla Commissione.  Ma la questione è un po’ più articolata di come viene presentata. Per la stragrande maggioranza di noi il problema non è accettare una riduzione della pensione,  un aumento dell’età pensionabile e dei contributi  alla pensione. Sono cose cui siamo già rassegnati, anche da prima di questa riforma. La Commissione stava già andandoci per conto suo, prima che il Consiglio si muovesse. 

 Il problema vero è il blocco delle assunzioni, che ci impedisce di lavorare, che ci toglie importanza politica e che da un punto di vista professionale ci blocca la carriera. E’ questo che è inaccettabile. Soprattutto per i giovani funzionari arrivati dopo il 2004, con un contratto ormai non più competitivo nei confronti di altre organizzazioni internazionali o anche società multinazionali, ma che sono venuti qui per il prestigio e per il sogno di lavorare per l’UE. Ora si vedono bloccata la loro carriera, le possibilità di andare avanti nel loro mestiere (non arrivando nuove leve si resta bloccati al proprio livello, n.d.r.). I più giovani potranno ancora andarsene, ma gli altri, dopo quasi 10 anni, che opportunità hanno? E noi “vecchi” staremo qui a occuparci di noccioline, perché di soldi per fare politica non ce ne saranno più. Saremo una Commissione per gli affari correnti, agenzia esecutrice dei governi. E’ questo che ci brucia, perché in termini concreti ci tarpa le ali e castra definitivamente la funzione pubblica europea, che ricordo sarebbe quella che secondo Barroso deve fare più Europa, fino ad arrivare alla “federazione di Stati sovrani”.

 Un altro paio di cose: secondo il vecchio sistema del metodo di adeguamento dei nostri salari e di rinnovo del contratto, noi oggi avremmo diritto a degli arretrati per gli anni passati, per un complesso sistema di calcoli di adeguamento al costo della vita. Ora il Consiglio questi soldi non ce li vuole dare, ma noi lo riteniamo giusto, inevitabile vista la crisi. Solo qualche irresponsabile e piccolissimo sindacato li rivendica. Però certa stampa fa passare questa rivendicazione di un’infima minoranza come una richiesta di aumento dei salari da parte dei funzionari europei. Le cose, evidentemente, non stanno così. Un’altra assurdità della nostra busta paga è che dal 1973 paghiamo un “contributo per la crisi” (era quella del petrolio!) per aiutare la società europea. E’ un contributo proporzionale allo stipendio. Ora, innanzitutto questo contributo non è mai andato alla società europea ma nel bilancio generale dell’UE. E poi abbiamo continuato a pagarlo anche quando di crisi non ce n’era e ora il Consiglio vuole che venga mantenuto e aumentato. Ma perché non piantarla con questa commedia e farlo diventare direttamente un taglio dello stipendio?

 Bisogna infine fare una distinzione fra le tre istituzioni. So che è complicato capire. La proposta di tagli della Commissione noi alla fine la approviamo, anche se brucia. Approviamo anche le modifiche in peggio introdotte dal Parlamento. Quello che è inaccettabile per noi è l’impostazione del Consiglio, che vuole tagliare non più un paio di miliardi, come propongono Parlamento e Commissione, bensì 15 miliardi del nostro bilancio! Questo vuol davvero dire la fine dell’UE come la conosciamo. E’ per questo che sono i funzionari del Consiglio che hanno indetto lo sciopero l’8 novembre. Fanno sciopero loro, contro il Consiglio. Noi non faremo sciopero, nella stragrande maggioranza, perché non abbiamo niente da rimproverare a Commissione e Parlamento e non possiamo scioperare contro un’altra istituzione. La differenza è importante.

 

Tags: assunzionicommissione ueconsiglio ueIstituzionistipendi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: European Institute for Gender Equality]
Economia

Da oggi al 31 dicembre le donne lavorano gratis: questo significa il gender pay gap nell’Ue

15 Novembre 2024
Economia

Iva, l’Ue vara la stretta sull’e-commerce: dal 2030 le nuove regole anti-frodi

5 Novembre 2024
glovo rider
Digital

La direttiva Ue su rider e lavoratori digitali ha superato l’ultimo scoglio. L’ok dei Paesi membri chiude un processo lungo tre anni

14 Ottobre 2024
Il Parlamento europeo di Strasburgo (foto: Christophe Licoppe via Imagoeconomica)
Cultura

Comincia il braccio di ferro tra l’Europarlamento e gli Stati membri sul bilancio per il 2025: nel mirino i tagli ai programmi Erasmus e Horizon

13 Settembre 2024
[foto: imagoeconimica]
Politica

Bilancio 2025, il Consiglio taglia la proposta della Commissione di 8,17 miliardi

17 Luglio 2024
orban putin visti russi
Politica

Von der Leyen ai ferri corti con Orban, cancellata la visita della Commissione a Budapest

15 Luglio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione