- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Il “Salone del testamento” per fare beneficenza, anche dopo

Il “Salone del testamento” per fare beneficenza, anche dopo

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
1 Novembre 2012
in Senza categoria

Per fortuna Bruxelles non è una città molto superstiziosa e così al di là di un po’ di stupore e curiosità nessuno si scandalizza più di tanto a vedere per le strade e nelle metropolitane i cartelloni che pubblicizzano il “Salone del testamento”. Se fosse successo a Napoli (città natale di chi scrive) non si sarebbero contati i gesti apotropaici fatti dai cittadini alla vista delle locandine dell’evento che propone “consulenze gratuite dei notai” per chi vuole scrivere le ultime volontà. “Tié tié ciucciué” (“alla faccia tua uccellaccio del malaugurio”) avrebbero mormorato i passanti toccandosi furtivamente i bassifondi. Eppure l’evento ospitato lunedì 5 novembre dal Bozar, il museo delle belle arti della capitale belga, è arrivato alla sua seconda edizione dopo il successo dello scorso anno, in cui i visitatori nell’unico giorno di apertura sono stati circa 500. L’ingresso, possibile dalle 10 alle 16, costa 5 euro e comprende una guida sul tema, due esposizioni, una visita guidata nel palazzo Horta e una retrospettiva sull’artista belga Constant Permeke, in occasione dei 60 anni dalla sua morte (eh appunto).

In realtà il salone del testamento è un’idea con una finalità benefica. È stato organizzato del sito www.testament.be che si occupa di collezionare sostegni a diverse associazioni e Ong attraverso donazioni fatte tra le ultime volontà. Un’idea (scaramanzie a parte) assolutamente meritoria. È chiaro che la famiglia e i figli sono solitamente i primi destinatari del lascito dei beni quando si muore ma è vero anche che in Italia ad esempio, anche se non è certo una pratica pubblicizzata da un “Salone”, non è raro che una parte dei propri beni vengano lasciati alla chiesa, soprattutto in mancanza di eredi. E allora perché non fare la stessa cosa con Amnesty, Handicap international, il Wwf o anche L’Ulb, l’Università libera di Bruxelles?

Nel sito testament.be c’è una lista di ben 67 organizzazioni che partecipano a questa iniziativa e a cui si può dare un ultimo (è proprio il caso di dirlo) sostegno. E così lunedì al Salone del testamento sarà possibile incontrare personalmente gli attivisti delle diverse associazioni e conoscere il loro lavoro andando ai diversi banchetti informativi, e si potrà avere una consulenza gratuita con un notaio che darà tutti i consigli su come redigere al meglio le proprie ultime volontà. Insomma visto che “o Rip o rap”, nel senso di presto o tardi (sempre come si dice a Napoli) toccherà a tutti noi, perché non lasciare questa terra con una buona azione? (Tié tié ciucciué!).

A. B.

Tags: Belgiobeneficenzasalonetestamento

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

La sede del Comune di Ixelles (Fonte: Comune di Ixelles)
Politica

Comunali in Belgio: I Verdi contengono le previste perdite, ma scatta la protesta per il “tradimento” dei socialisti

15 Ottobre 2024
Figura 11
Economia

Inflazione nell’Eurozona a 2,2 per cento ad agosto 2024: più che dimezzata rispetto al 2023

18 Settembre 2024
La presidente del Consiglio italiana, Giorgia Meloni (foto: Imagoeconomica)
Politica

A tempo quasi scaduto, mancano solo i commissari Ue di Italia, Belgio e Bulgaria

28 Agosto 2024
Il parlamento di Namur e la cittadella [foto: Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

La Vallonia sceglie Namur come capitale europea della cultura 2030, si attende la decisione finale

23 Agosto 2024
Il presidente francese Emmanuel Macron (foto Imagoeconomica)
Politica

La Commissione europea va formandosi, mentre alcuni Paesi Ue sono senza governo

23 Agosto 2024
La nuova maglia dell'Union Saint Gilloise [foto: Union Saint Gilloise, account twitter]
Sport

Basta ad una nuova maglia ogni anno, l’Union Saint Gilloise riscrive le regole del calcio moderno

25 Luglio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione