- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » La Commissione premia le migliori ricerche, nel nome di Marie Curie

La Commissione premia le migliori ricerche, nel nome di Marie Curie

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
5 Novembre 2012
in Cultura

Il primo riconoscimento dedicato alla scienziata va a tre ricercatori, due donne e un uomo
Glover: “Dobbiamo continuare a sostenere i numerosi talenti che si trovano in Europa”

Per la prima volta tre ricercatori, due donne e un uomo, sono stati insigniti del premio della Commissione europea per i  risultati eccellenti raggiunti nel loro campo di lavoro. Il riconoscimento, intitolato alla chimica e fisica polacca, Marie Curie, unica donna che ha vinto un premio Nobel in entrambi questi rami della scienza, è andato al greco Gkikas Magiorkinis, nella categoria “Giovani promesse della ricerca”, alla britannica Claire Belcher, per la categoria “Divulgare la scienza” e all’israeliana Sarit Sivan per la categoria “Innovazione e imprenditorialità”.

“Abbiamo concepito questo nuovo premio per mettere in luce l’eccellenza e il talento dei migliori giovani ricercatori attivi in Europa” ha spiegato il commissario europeo all’Istruzione, Androulla Vassiliou, secondo cui “è essenziale continuare a investire vigorosamente nella ricerca in Europa che contribuisce a risolvere le grandi sfide sociali in ambiti come quello della salute e dell’ambiente, e che è anche importante per l’economia europea”.

La cerimonia di premiazione si è svolta a Nicosia dove ha avuto anche luogo una conferenza dedicata sul futuro di Orizzonte 2020, il programma da 80 miliardi di euro proposto dalla Commissione per favorire gli investimenti nella ricerca e nell’innovazione. Nell’ambito della proposta, più di 5,75 miliardi di euro verrebbero stanziati per le azioni Marie Curie nel periodo 2014-2020. Queste concedono borse di ricerca europee indipendentemente dalla nazionalità o dall’ambito di ricerca in modo da provare ad attirare nell’Ue i migliori ricercatori di tutto il mondo. Dal suo avvio nel 1996 il programma ha sostenuto la formazione, la mobilità e lo sviluppo delle abilità di più di 65 mila ricercatori.

Gkikas Magiorkinis, è borsista di ricerca Marie Curie presso il dipartimento di zoologia dell’Università di Oxford e ricercatore presso il St Cross College della stessa università. È inoltre professore onorario e consulente di virologia all’Università di Atene e partecipa a diversi progetti di ricerca. Ha ricevuto il premio per il suo lavoro volto a rintracciare i percorsi della diffusione del virus dell’epatite C (HCV) nel mondo, virus che mette in pericolo le vite umane attaccando il fegato e che ha infettato circa 150 milioni di persone nel mondo.

Claire Belcher, è docente universitario di Scienza del sistema Terra presso l’Università di Exeter, Gran Bretagna. Ha ricevuto il riconoscimento per il suo studio del passato geologico della Terra e del suo impatto sulla vita vegetale e animale. È stata selezionata per l’efficacia della sua divulgazione, l’approccio innovativo e creativo e l’eccellente copertura sui principali media. Belcher ha partecipato a programmi televisivi e a trasmissioni radiofoniche popolari ed è citata in articoli di diversi giornali e riviste, tra cui il New York Times, l’Irish Times e Nature. Il suo sito web è un esempio di creatività nel campo della divulgazione scientifica.

Sarit Sivan è senior research fellow presso il dipartimento di ingegneria biomedica del Technion-Israel Institute of Technology, Haifa (Israele). È stata premiata perché ha sviluppato una terapia innovativa per il dolore lombare dovuto alla degenerazione dei dischi nella colonna vertebrale che porta a una riduzione della funzione biomeccanica a danno della colonna vertebrale. Nel corso della sua attività Marie Curie presso l’Università di Oxford (UK), Sivan ha sviluppato e testato con successo materiali biocompatibili affini al gel che possono rimpiazzare, mediante un’iniezione non invasiva, le componenti del disco andate perdute e imitarne il funzionamento.

Per la professoressa Anne Glover, membro della giuria: “La competizione per il premio è stata molto serrata, ma l’elevata qualità dei lavori dei vincitori indica chiaramente le potenzialità della ricerca europea ed evidenzia la necessità di continuare a sostenere i numerosi talenti che si trovano in Europa”.

A. B.

Tags: Horizon 2020Marie Curiericerca

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Torino, piazza Castello [foto: Emanuele Bonini]
Cronaca

Torino capitale europea dell’innovazione 2024-25

13 Novembre 2024
Cronaca

Malattie rare, l’Ue decisa alla riforma della legislazione farmaceutica

28 Febbraio 2024
Economia

L’Ue serra la fila per i materiali avanzati necessari alla sua competitività

27 Febbraio 2024
Economia

Apre: fondamentale sviluppare un’assonanza tra il sistema R&I italiano ed europeo

7 Dicembre 2023
Cronaca

Ricerca, Regno Unito membro associato Horizon Europe dal primo gennaio

4 Dicembre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione