- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Caso Dalli, le associazioni a Barroso: “Su lobby più trasparenza”

Caso Dalli, le associazioni a Barroso: “Su lobby più trasparenza”

Alter-Eu al Presidente: “Lista obbligatoria dei lobbisti e informazioni online come in Inghilterra”. Il 62% degli incontri del vice-presidente Rehn con persone non iscritte nel Registro trasparenza

Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
6 Novembre 2012
in Politica
Barroso e Dalli quando questi era ancora il commissario alla Salute

Barroso e Dalli quando questi era ancora il commissario alla Salute

Più trasparenza e regolamentazioni più severe per quanto riguarda i rapporti tra i commissari europei e le diverse lobby operanti a Bruxelles. È quanto chiede, in una lettera inviata al Presidente José Manuel Barroso, l’Alliance for Lobbying Transparency and Ethics Regulation (Alter-Eu), una coalizione di 200 organizzazioni della società civile, sindacati e associazioni di cui fanno parte, tra gli altri: GreenPeace, Manitese, Action Aid e la Federazione europea dei giornalisti. È stato il caso Dalli a riaprire con forza il dibattito sull’argomento, e la lettera inizia proprio con un attacco alla gestione delle dimissioni dell’ex commissario europeo alla Salute: “La Commissione ha rilasciato così poche informazioni nelle prime due settimane dallo scoppio dello scandalo che ha fatto sorgere più dubbi di quante risposte abbia fornito”, e per questo ora bisognerebbe “eliminare ogni segreto sulla questione” e pubblicare anche il rapporto dell’Olaf. Quello che preoccupa è capire se “la Commissione sta investigando per capire se ci sono stati altri tentativi di vendere accessi e influenza” su altri commissari europei.

Le questioni sollevate dal Dalligate sono tante e così Alter-Eu nella sua lettera a Barroso propone diversi interventi da mettere in campo per evitare future illecite pressioni da parte dei lobbisti. Innanzitutto, secondo le associazioni, bisognerebbe migliorare le regole sui conflitti di interessi: ai commissari dovrebbe essere vietato partecipare a incontri organizzati da conoscenti che lavorano come intermediari o consulenti per una lobby. Si dovrebbe poi istituire un comitato etico indipendente, che monitori innanzitutto le carriere dei lobbisti. Secondo Alter-Eu, ad esempio, le lobby non dovrebbero poter assumere “ex commissari o ex funzionari di alto rango se non dopo 3 anni dalla fine del loro mandato”, questo chiaramente per evitare che le loro conoscenze all’interno delle istituzioni possano facilitare eccessivamente i loro tentativi di condizionare le scelte dell’Ue.

La lettera chiede inoltre di sostituire l’attuale codice di condotta, ritenuto troppo vago e debole, con un sistema obbligatorio di trasparenza che permetta “a tutti i cittadini europei di vedere chi sta influenzando il processo decisionale dell’Ue, su quali questioni, per conto di chi e con quale budget”. Al momento non c’è nessun obbligo né di trasparenza né di registrazione e il “Corporate Europe Observatory”, ha svelato ad esempio che il 62% degli incontri con lobbisti, tenuti dal vice-presidente della Commissione responsabile per gli Affari economici e monetari, Olli Rehn, sono avvenuti con persone non iscritte nel “Registro per la trasparenza“, voluto dal Parlamento lo scorso anno, ma che resta comunque volontario. Secondo Alter-Eu l’iscrizione a questo registro dovrebbe essere obbligatoria e ai commissari dovrebbe essere fatto divieto di incontrare lobbisti non presenti sulla lista. “In più – specifica la lettera – la Commissione dovrebbe fornire online tutte le informazioni sugli incontri con i lobbisti”. Una cosa non impossibile visto che è una pratica comune in Gran Bretagna.

Tags: Barrosodallilobby

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Politica

Non riferisce sulle condizioni di lavoro, Amazon bandita dal Parlamento Ue

27 Febbraio 2024
disabilità
Cronaca

Per un vero diritto a viaggiare nell’Ue. La Commissione presenta la tessera europea della disabilità

6 Settembre 2023
Politica

Stretta sulle lobby in Consiglio UE, registrazione prerequisito per incontri con alti funzionari

6 Maggio 2021
Politica

L’Unione Europea fissa standard comuni sulla trasparenza delle lobby

15 Dicembre 2020
Lobby
Notizie In Breve

Registro obbligatorio per le lobby, Bruxelles lavora a un approccio comune sulla trasparenza

8 Dicembre 2020
Il difensore civico europeo, Emily O'Reilly
Economia

Ombudsman UE critica la nomina dell’ex direttore dell’Autorità bancaria europea a capo di una lobby

11 Maggio 2020
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione