- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Corte Ue boccia il prepensionamento dei giudici ungheresi

Corte Ue boccia il prepensionamento dei giudici ungheresi

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
6 Novembre 2012
in Politica Estera

Per il tribunale portare l’età pensionabile da 70 a 62 anni è una “discriminazione ingiustificata”
L’Ue accusava il presidente Orban di volere sostituire i vecchi magistrati con altri più fedeli

Imporre ai giudici di andare in pensione a 62 anni anziché a 70 è “una discriminazione ingiustificata”. Lo stabilisce la Corte di giustizia europea, in una sentenza sul decreto legge del governo ungherese che stabiliva il pre-pensionamento coatto per tutti i giudici del paese. L’organismo di giustizia boccia dunque l’operato di Viktor Orban, perché – si legge nella motivazione – imporre ai giudici di abbandonare il proprio posto prima del previsto “non è proporzionato rispetto all’obiettivo di una omologazione dell’età pensionabile per i dipendenti pubblici”. Non solo: il “radicale” abbassamento dell’età pensionabile per i funzionari degli organi di giustizia di otto anni “non è una misura necessaria per il raggiungimento dell’obiettivo che intende raggiungere l’Ungheria”, ossia la soglia di età pensionabile uguale per tutti i dipendenti pubblici.

Oltre alla discriminazione per l’età, la Corte di giustizia europea considera il pensionamento forzato una misura penalizzante – e quindi discriminante – anche dal punto di vista economico. Obbligare queste persone a uscire dal mercato del lavoro prima del previsto, rileva l’organismo di Lussemburgo, significa che “la pensione di queste stesse persone è pari ad almeno il 30% in meno dei loro stipendi”. Inoltre un simile pre-pensionamento “non garantisce il diritto a una assegno di pensione pieno”. La Corte di giustizia europea non ha quindi dubbi sul fatto che lo stato membro in questione ha violato le norme comunitarie. “L’Ungheria ha disatteso gli obblighi previsti dalla direttiva sulla parità di trattamento sul lavoro”.

La Corte di giustizia europea ha dato ragione alla Commissione europea, che ha sollevato il caso dopo che l’esecutivo di Viktor Orban ha concepito il decreto considerato da molti come “anti-magistratura”. In Ungheria fino al 31 dicembre 2011 a giudici, pubblici ministeri e notai era consentito di rimanere in carica fino all’età di 70 anni. Dall’1 gennaio di quest’anno, però, quanti hanno compiuto 62 anni sono stati obbligati per legge ad andare in pensione. Una mossa non gradita a Bruxelles che ritiene che sia solo un sotterfugio per liberarsi gi magistrati sgraditi a Orban e sostituirli con altri più fedeli a lui. E da oggi neppure a Lussemburgo. Soddisfatta Viviane Reding, vicepresidente della Commissione europea responsabile per la Giustizia. “Il giudizio della Corte di giustizia europea è chiaro – dice – e conferma l’analisi giuridica della Commissione: il pensionamento coatto dell’Ungheria è contrario alle leggi Ue”. Il governo di Budapest, sottolinea Reding, “adesso deve prendere tutte le misure necessarie per rispettare la legislazione comunitaria”. Deve in sostanza abbandonare il suo progetto.

R.G.

Tags: corte giustizia uemagistratiorbanungheria

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Ilaria Salis
Politica

Ilaria Salis denuncia “l’accanimento” dell’Ungheria: “Vogliono impedirmi di svolgere il mandato da eurodeputata”

23 Ottobre 2024
Ilaria Salis
Politica

L’Ungheria ha chiesto la revoca dell’immunità parlamentare per Ilaria Salis

22 Ottobre 2024
gas
Economia

L’Ungheria acquisterà ancora più gas dalla Russia nel 2025

15 Ottobre 2024
orban
Politica

Von der Leyen attacca Orbán di fronte all’Eurocamera. In Aula si accende lo scontro tra forze europeiste e sovranisti

9 Ottobre 2024
Viktor Orbán Patrioti per l'Europa
Politica

I partiti europeisti attaccano Orban in vista della presentazione delle priorità del Consiglio

8 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione