- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » La Commissione: Il vino si fa con l’uva, non con le polveri

La Commissione: Il vino si fa con l’uva, non con le polveri

Il commissario all'Agricoltura Ciolos: vietato commercializzare come 'vino' Kit per autoprodurre. Le europarlamentari Gardini e Bizzotto in prima fila contro i "beveroni"

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
9 Novembre 2012
in Cronaca

Il commissario all’Agricoltura Ciolos: vietato commercializzare come ‘vino’ Kit per autoprodurre
Le europarlamentari Gardini e Bizzotto in prima fila contro i “beveroni”

Il vino si fa pigiando l’uva, non allungando una polvere con acqua e “aromatizzando” questa mistura con dei pezzi di legno. La Commissione europea ha finalmente fatto chiarezza sullo scandalo del “vino” in polvere venduta in particolare in Gran Bretagna, noto da tempo e recentemente sollevato (indipendentemente l’una dall’altra) dalle deputate europee Elisabetta Gardini (Pdl) e Mara Bizzotto (Lega).

 “I vini in polvere ‘fai da te’ spacciati in Gran Bretagna per Valpolicella, Chianti o Barolo devono essere immediatamente ritirati dal mercato: l’UE ha contattato le autorità italiane e britanniche affinché ne vietino subito la commercializzazione e mettano in pratica tutti i provvedimenti necessari a prevenire qualunque uso illecito dei marchi DOP ed IGP”. Lo annuncia oggi Bizzotto, diffondendo la risposta della Commissione Europea alla sua interrogazione sul caso dei vini in polvere.

 All’interrogazione a risposto il Commissario europeo all’Agricoltura Dacian Ciolos, che ha ricordato come “i prodotti in questione non possano essere commercializzati utilizzando una denominazione di origine protetta (DOP) o un’indicazione geografica protetta (IGP), nemmeno attraverso una semplice evocazione del nome”, annunciando inoltre che la Commissione UE “ha informato le delegazioni degli Stati Membri che tali pratiche violano le norme in materia di etichettatura nel settore vitivinicolo stabilite dalla legislazione europea”.

 Questi falsi vini, che si richiamano ad alcuni tra i più famosi vini DOP ed IGP italiani, sono stati realizzati in Svezia e in Canada, prima di essere commercializzati in Inghilterra: attraverso un kit ‘fai da te’, acquistabile anche su Internet, si assicurava ai consumatori una bevanda falsamente definita “vino italiano” da creare in sole tre settimane, partendo da polverine, agenti chimici, mosto e perfino trucioli di quercia. Secondo le stime di Coldiretti nella sola Unione Europea sarebbero oltre 20 milioni le bottiglie di vino ottenute da questi miscugli.

 “La risposta del Commissario Ciolos va nella direzione che auspicavo, a tutela di tutto il settore vitivinicolo del nostro Paese che da troppo tempo subisce la concorrenza sleale di questi volgari taroccatori – dichiara Bizzotto -. Tuttavia molto resta ancora da fare, a livello comunitario, per combattere efficacemente il business illecito dell’agropirateria che, oltre a danneggiare economicamente i nostri produttori, inganna i consumatori e ne mette a rischio la loro salute”.

 Secondo l’eurodeputata “servono pene esemplari per chi produce questi colossali tarocchi, spacciati oltretutto come prodotti DOP ed IGP all’interno di uno degli Stati Membri dell’Unione Europea”. Bizzotto poi sostiene anche che “l’UE farebbe bene a creare un apposito fondo comunitario, rivolto ai produttori, alle associazioni di categoria e ai consorzi, che serva a promuovere azioni legali contro chiunque metta in commercio questi falsi marchi che hanno il solo scopo di truffare i consumatori”.

 

Tags: bizzottociolosgardinikitvinovino in polvere

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Agricoltura

Vino a rischio con il riscaldamento globale: la minaccia di Pierce, la Xylella dei vigneti

3 Luglio 2024
[foto: Wikimedia Commons]
Agricoltura

Consiglio Ue approva il nuovo regolamento per tutela Indicazioni geografiche

26 Marzo 2024
vino etichette
Agricoltura

La Commissione europea sgonfia la querelle sulle nuove norme sul vino: “Le etichette già stampate non verranno distrutte”

29 Novembre 2023
Irlanda Etichette Vino
Agricoltura

In Irlanda è diventato legge il sistema di etichette che avvisa sui rischi del consumo di alcol. Si riaccendono le polemiche

22 Maggio 2023
Vino Agrifood
Agricoltura

Si riaccende la polemica delle etichette irlandesi su vino e altri alcolici. Ma per la scienza non esiste il “rischio zero”

9 Marzo 2023
net-zero seggi
Economia

La posizione del Parlamento Ue a proposito delle controverse etichette irlandesi sui rischi del consumo di alcol

21 Febbraio 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione