- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » Il Barolo all’assalto del mercato belga

Il Barolo all’assalto del mercato belga

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
13 Novembre 2012
in Cultura

A Bruxelles una kermesse enogastronomica organizzata dal Consorzio Vini del Piemonte
Il Presidente Faccio: “C’è voglia di assaggiare la novità”

Oggi i vini piemontesi varcheranno le Alpi e si spingeranno fino a Bruxelles per una sfida contro la Francia all’ultima goccia. L‘occasione è il “Barolo & Friends Event”: il Consorzio I Vini del Piemonte in collaborazione con Strada del Barolo, Bottega del vino di Dogliani e Consorzio Alta Langa hanno organizzato la terza edizione di una kermesse che mira a far conoscere il Piemonte permettendo anche ai belgi di degustare i migliori vini delle colline del nord Italia.

Al Palais des Colonies, tra un bicchiere e l’altro, si combatterà anche una piccola guerra non dichiarata. Il Barolo arriva, infatti, a Bruxelles alla conquista del mercato belga.

Un mercato che al momento sembra essere dominato da quei famosi vini francesi dai nomi altisonanti: il Merlot, lo Chardonnay, il Cabernet. Tutti vini che gli appassionati e gli addetti ai lavori, che oggi si presenteranno all’evento, già conoscono molto bene.

Forse fin troppo. Forse è giunto il momento di presentargli qualcosa di nuovo o, quantomeno, questo è ciò che si evince dalle parole di Andrea Faccio, Presidente del consorzio I Vini del Piemonte, che, riferendosi agli intenditori belgi, ha detto che “c’è voglia di assaggiare la ‘novità’”, e sarà questa ad esser servita, assieme alla “qualità” e a quella storia di cui i vini piemontesi sono ricchi.

I vini proposti, tra i primi il Barolo, il Barbera e il Nebbiolo, mirano a sbarcare nel mercato di nicchia, sono nomi pensati per i più appassionati che, non solo avranno voglia di scoprirli e li sapranno apprezzare, ma che saranno anche disposti a spendere un po’ di più, pur di “bere bene”.

Le bottiglie che saranno presentate, infatti, sono più care rispetto alla media di quelle che si possono trovare sugli scaffali belgi e, certamente, perdono in partenza se se ne confrontano i prezzi, ad esempio, con quelle spagnole. “È una questione di conformazione geografica – spiega Faccio – il Piemonte ha un terreno collinare, perciò non si possono usare macchinari e molto del lavoro si fa ancora a mano”. Un prezzo più alto, una maggior manodopera, che si traducono però in un terzo fattore tutto positivo: le bottiglie piemontesi contengono una propria storia. A produrle sono spesso aziende molto piccole, per lo più ancora a conduzione famigliare, con il capofamiglia incaricato di gestire tutto. Spesso vigne nate sul terreno ereditato dal nonno contadino, che ha lavorato sodo per piantare un vigneto proprio, sogno magari irrealizzato di un bisnonno mezzadro.

 Vini frutto di una tradizione, che si somma al made in Italy, ancora sinonimo di alta qualità, specialmente nel settore gastronomico. Sembrerebbe una battaglia già vinta, ma la strada è ancora lunga se anche in Belgio si desidera ottenere quella fama che il vino italiano ha acquisito in Germania, dove, al momento, è primo sia per vendite che per immagine. Due gli appuntamenti principali: uno riservato a importatori e distributori e il secondo dedicato ai wine-lover (dalle 18 alle 21).

E se il Barolo vi è piaciuto, ha aggiunto Faccio, “assaggiateci, ma veniteci anche a trovare” per un turismo enogastronomico alla scoperta delle colline piemontesi.

Camilla Tagino

Nella foto: il Castello di Grinzane e vigne a Grinzane Cavour, in provincia di Cuneo. Courtesy of ©Regione Piemonte

Tags: barolobruxellespiemontevino

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Credit: Jonas Roosens/ Belga / AFP
Economia

Bufera per il settore automotive tedesco. Chiude l’Audi Bruxelles, dopo gli stabilimenti Volkswagen in Germania

30 Ottobre 2024
Eurostar
Cronaca

Fuoco sul locomotore del “treno dei funzionari” alla stazione di Strasburgo: rientro dalla Plenaria rinviato

10 Ottobre 2024
Economia

Ice promuove e spiega la Piattaforma Access2Markets, servizio della Commissione Ue per le imprese europee

2 Ottobre 2024
Economia

Access2Markets e Single Entry Point: Il 2 ottobre a Bruxelles seminario Ice su opportunità per imprese italiane

27 Settembre 2024
Papa Francesco oggi con il re Filippo e la regina Matilde di Belgio
Credit: Alberto Pizzoli / AFP
Cronaca

Il Papa a Bruxelles: “Vergogna” per gli abusi sui minori

27 Settembre 2024
Economia

Gli incontri dell’Ice di Bruxelles per aiutare le Pmi italiane ad espandersi sul mercato

12 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione